Ditelo all’economia
Il successo delle imprese è un elemento determinante per lo sviluppo di una società – e pertanto per il benessere e le possibilità per ognuno di noi. Per questo, in una democrazia diretta, è necessario che i vari attori comprendano il funzionamento delle relazioni economiche e conoscano i punti sensibili nell’ambito della società. Soltanto così potranno essere garantiti una certa stabilità e il successo. Un dialogo rispettoso fra tutti gli attori nell’ambito della società è molto importante. economiesuisse vuole promuovere questo dialogo con la popolazione e tutti i partner.
DIALOGO CON GLI IMPRENDITORI
economiesuisse cerca e promuove un dialogo attivo e rispettoso con la popolazione, le autorità e il mondo politico. Numerosi imprenditori incontrano la popolazione nelle diverse regioni della Svizzera in occasione di un aperitivo o di un caffè.
«Ditelo all‘economia», Lugano, 5 settembre 2016:
PERLE DELL’ECONOMIA
Un numero incalcolabile di imprese svizzere forniscono prestazioni di qualità a livello mondiale contribuendo fortemente al benessere della Svizzera. I loro molteplici impegni si riflettono anche nell’ambito della società. Nella nostra serie «Le perle dell’economia», presentiamo ogni mese degli esempi di impresa che fanno progredire la Svizzera a vari livelli.
LE IMPRESE SVIZZERE SOSTENGONO IL SISTEMA DI MILIZIA
Il sistema di milizia, ossia la coniugazione di attività professionali con un mandato politico, contribuisce in maniera decisiva al benessere attuale della Svizzera, alla velocità relativa dell’apparato statale e alle buone condizioni quadro economiche. Tuttavia, questo elemento fondamentale si scontra con varie difficoltà. Considerando che il sistema di milizia è sempre d’attualità, economiesuisse e l’Unione svizzera degli imprenditori intendono invertire questa tendenza. Le due organizzazioni sono del parere che il conciliare un’attività professionale con un mandato politico sia un modello che favorisce tutti, la società e le imprese. Il sistema di milizia contribuisce alla reciproca comprensione, equilibra le forze e rinforza la legittimità.
La dichiarazione pubblica ha quale scopo di ricordare agli attori politici e alle imprese l’importanza del sistema di milizia. Quest’ultima è prima di tutto un appello, nella misura in cui i firmatari – come altre voci degli ambienti economici – deplorano che degli ambienti politici sottovalutino talvolta le sfide alle quali è confrontata l’economia. D’altra parte, si tratta anche di un impegno delle imprese a sostenere senza riserve il sistema di milizia e ad integrarlo nella quotidianità.