Kompass mit Schweizer Kreuz in der Mitte

Ele­zio­ni 2019: un com­pas­so per la po­li­ti­ca eco­no­mi­ca

Nel­l’ot­ti­ca delle ele­zio­ni fe­de­ra­li 2019, eco­no­mie­suis­se ha lan­cia­to una piat­ta­for­ma on­li­ne de­no­mi­na­ta elec­tions.ch. Que­sto stru­men­to di va­lu­ta­zio­ne in­di­vi­dua­le per­met­te ai can­di­da­ti al Con­si­glio na­zio­na­le e al Con­si­glio degli Stati di fare il punto sulle loro po­si­zio­ni in ma­te­ria di po­li­ti­ca eco­no­mi­ca. Il que­stio­na­rio è aper­to anche ai cit­ta­di­ni in­te­res­sa­ti.

La Sviz­ze­ra è una piaz­za eco­no­mi­ca pro­spe­ra e con­cor­ren­zia­le. Nei re­cen­ti con­fron­ti in­ter­na­zio­na­li, essa però non fi­gu­ra più ai ver­ti­ci in ma­te­ria di com­pe­ti­ti­vi­tà e si po­si­zio­na ora die­tro ad eco­no­mie come Stati Uniti, Sin­ga­po­re od Olan­da. Anche se si­mi­li con­fron­ti in­ter­na­zio­na­li sono da con­si­de­ra­re con oc­chio cri­ti­co, una cosa è certa: la Sviz­ze­ra è di­ven­ta­ta meno com­pe­ti­ti­va. Senza una rea­zio­ne da parte della po­li­ti­ca, essa po­treb­be in­die­treg­gia­re nella gra­dua­to­ria e oc­cu­pa­re a breve solo una po­si­zio­ne media clas­si­fi­ca. Ciò sa­reb­be fa­ta­le per la pro­spe­ri­tà del no­stro Paese.

Come pos­so­no l’e­co­no­mia e la po­li­ti­ca au­men­ta­re l’at­trat­ti­vi­tà della no­stra piaz­za eco­no­mi­ca e dun­que il be­nes­se­re in Sviz­ze­ra? Cosa bi­so­gne­reb­be fare af­fin­ché la Sviz­ze­ra fac­cia nuo­va­men­te parte del­l’é­li­te mon­dia­le? Chi può for­ni­re un con­tri­bu­to in tal senso?

Il son­dag­gio pro­po­sto sotto www.​elections.​ch vi per­met­te di te­sta­re come vi po­si­zio­ne­re­ste su pro­get­ti le­ga­ti al­l’e­co­no­mia, per la le­gi­sla­tu­ra 2019-2023. Al ter­mi­ne del son­dag­gio, ot­ter­re­te una va­lu­ta­zio­ne che in­di­ca se e come con­tri­bui­te a raf­for­za­re la com­pe­ti­ti­vi­tà della piaz­za eco­no­mi­ca sviz­ze­ra.

Il son­dag­gio dura circa 15 mi­nu­ti. Esso è com­ple­ta­to da ul­te­rio­ri in­for­ma­zio­ni sulle sin­go­le do­man­de e sui set­to­ri po­li­ti­ci. Sono dei punti di ri­fe­ri­men­to per i can­di­da­ti alle ele­zio­ni fe­de­ra­li del 2019 e per i cit­ta­di­ni in­te­res­sa­ti alla po­li­ti­ca eco­no­mi­ca.

Dopo aver com­pi­la­to il que­stio­na­rio, i par­te­ci­pan­ti ri­ce­ve­ran­no una va­lu­ta­zio­ne del loro pro­fi­lo e delle in­for­ma­zio­ni com­ple­te sui temi af­fron­ta­ti. I can­di­da­ti e le per­so­ne in­te­res­sa­te pos­so­no così con­fron­tar­si ai temi che sa­ran­no di­scus­si in Par­la­men­to nel corso della pros­si­ma le­gi­sla­tu­ra. Dai ri­sul­ta­ti del­l'in­da­gi­ne non ven­go­no com­pi­la­te clas­si­fi­che e non ven­go­no for­mu­la­te rac­co­man­da­zio­ni elet­to­ra­li. Le ri­spo­ste dei par­te­ci­pan­ti non sa­ran­no pub­bli­ca­te e sa­ran­no vi­si­bi­li uni­ca­men­te per i par­te­ci­pan­ti e gli am­mi­ni­stra­to­ri del si­ste­ma. 

Ac­ce­de­re al que­stio­na­rio