Con­cor­ren­za e re­go­la­men­ta­zio­ne

Fis­sa­re le con­di­zio­ni qua­dro idea­li per tutti i set­to­ri eco­no­mi­ci è molto com­ples­so e ri­chie­de gran­de abi­li­tà po­li­ti­ca. Le basi le­gi­sla­ti­ve de­vo­no ga­ran­ti­re la cer­tez­za giu­ri­di­ca e la tra­spa­ren­za pre­ser­van­do in ma­nie­ra ot­ti­ma­le la li­ber­tà im­pren­di­to­ria­le. Que­st’ul­ti­ma sof­fri­reb­be di una re­go­la­men­ta­zio­ne che tenta di co­pri­re tutti i pos­si­bi­li ri­schi, come mo­stra il di­rit­to delle so­cie­tà. In­ve­ce di im­mi­schiar­si sem­pre più nel­l’or­ga­niz­za­zio­ne e nel­l’at­ti­vi­tà com­mer­cia­le delle im­pre­se, lo Stato deve crea­re le con­di­zio­ni qua­dro idea­li che per­met­ta­no alla Sviz­ze­ra di po­si­zio­nar­si come piaz­za at­trat­ti­va, af­fi­da­bi­le e – so­prat­tut­to – giu­ri­di­ca­men­te inat­tac­ca­bi­le.