Eco­no­mia este­ra

L’e­co­no­mia sviz­ze­ra è pre­sen­te in tutti i con­ti­nen­ti con i suoi beni e ser­vi­zi e i suoi in­ve­sti­men­ti. Que­sto ri­chie­de una po­li­ti­ca eco­no­mi­ca este­ra in grado di ga­ran­ti­re, per quan­to pos­si­bi­le, un li­be­ro ac­ces­so ai mer­ca­ti. Con la sua po­si­zio­ne nel cuore del­l’Eu­ro­pa, la Sviz­ze­ra deve in­trat­te­ne­re buone re­la­zio­ni con gli Stati del­l’U­nio­ne eu­ro­pea. Per le im­pre­se sviz­ze­re è in­di­spen­sa­bi­le poter ac­ce­de­re li­be­ra­men­te al mer­ca­to in­ter­no del­l’Eu­ro­pa con i suoi 500 mi­lio­ni di con­su­ma­to­ri. Quale pic­co­lo Stato, la Sviz­ze­ra ha gran­de in­te­res­se af­fin­ché le re­la­zio­ni com­mer­cia­li non siano sot­to­po­ste alla legge del più forte, bensì a norme in­ter­na­zio­na­li messe in atto da isti­tu­zio­ni come l’Or­ga­niz­za­zio­ne mon­dia­le del com­mer­cio (OMC) o l’Or­ga­niz­za­zio­ne per la coo­pe­ra­zio­ne e lo svi­lup­po eco­no­mi­co (OCSE).