Me­to­do di la­vo­ro

Funzionamento

Funzionamenta

Fase I: Lan­cio di un'i­dea

Al­l’i­ni­zio del pro­ces­so po­li­ti­co, vi è una ri­ven­di­ca­zio­ne sotto forma di pe­ti­zio­ne, d’in­ter­ven­to par­la­men­ta­re o di ini­zia­ti­va po­po­la­re. eco­no­mie­suis­se entra in atto quan­do sono in pe­ri­co­lo le con­di­zio­ni qua­dro eco­no­mi­che. I no­stri spe­cia­li­sti ana­liz­za­no la si­tua­zio­ne ini­zia­le, rac­col­go­no i dati e li scam­bia­no con gli esper­ti delle com­mis­sio­ni spe­cia­liz­za­te e del­l’am­mi­ni­stra­zio­ne.

Jan Atteslander

Fase II: La­vo­ro di ri­fi­ni­tu­ra a Pa­laz­zo Fe­de­ra­le

Quan­do un pro­get­to viene posto in con­sul­ta­zio­ne, i no­stri mem­bri ven­go­no coin­vol­ti mag­gior­men­te. Spes­so, essi non sono tutti in­te­res­sa­ti in mi­su­ra ana­lo­ga, né for­za­ta­men­te dello stes­so pa­re­re. I temi con­tro­ver­si sono dun­que trat­ta­ti aper­ta­men­te negli or­ga­ni de­ci­sio­na­li. Dopo segue il la­vo­ro di per­sua­sio­ne, dap­pri­ma nelle com­mis­sio­ni par­la­men­ta­ri, poi da­van­ti al Par­la­men­to e, in­fi­ne, sem­pre di più, pres­so il gran­de pub­bli­co.

Oliver Steimann

Fase III: Pas­sag­gio alla mo­da­li­tà cam­pa­gna

I pre­pa­ra­ti­vi per una cam­pa­gna ini­zia­no prima del voto fi­na­le in Par­la­men­to. È ne­ces­sa­rio de­fi­ni­re delle stra­te­gie, ela­bo­ra­re degli ar­go­men­ta­ri e for­ma­re delle al­lean­ze. Circa otto set­ti­ma­ne prima del voto alle urne, viene lan­cia­ta la cam­pa­gna vera e pro­pria: su In­ter­net e sui ma­ni­fe­sti, flyer, an­nun­ci, cor­to­me­trag­gi, con­fe­ren­ze, di­bat­ti­ti, ani­ma­zio­ni di stra­da, e molto altro an­co­ra. I mes­sag­gi sono forti poi­ché non si trat­ta di ot­te­ne­re dei com­pro­mes­si, ma un Sì o un No. La do­me­ni­ca di vo­ta­zio­ne, sod­di­sfa­zio­ne e de­lu­sio­ne si al­ter­na­no. Ma, in­di­pen­den­te­men­te dai ri­sul­ta­ti, que­sti ul­ti­mi sono ana­liz­za­ti per trar­ne i ne­ces­sa­ri in­se­gna­men­ti, poi­ché le vo­ta­zio­ni si suc­ce­do­no ra­pi­da­men­te.