Blog
Non è l'aumento dei prezzi il problema del settore sanitario, ma l'aumento dei consumi.

Non è compito della BNS accumulare elevate attività estere.

Il freno all'indebitamento è una pietra miliare per la stabilità e la sostenibilità finanziaria della Svizzera

I danni economici in caso di accettazione della nuova iniziativa contro gli accordi bilaterali sarebbero considerevoli.

Indicizzare gli affitti sui tassi di interesse ipotecari non è stata una buona idea.

I livelli record di indebitamento pubblico, aziendale e privato comportano il rischio di una reazione a catena negativa.

L’Unione sindacale svizzera tenta di bloccare un accordo con l’UE con affermazioni infondate sulle FFS.

Dobbiamo raddoppiare la produzione di elettricità!

Se riuscissimo a superare le divisioni, sarebbe possibile evitare qualsivoglia blackout.

Gli ambienti economici continuano a sostenere pienamente l'Alleanza per il risparmio energetico.

Alla fine i politici accettano il piano di salvataggio del CS.

Le critiche della Sinistra nei confronti dell’imposizione minima sono contraddittorie.

Il sistema fiscale svizzero genera più entrate di quanto non sembri.

Le principali banche centrali hanno ancora enormi quantità di denaro nei loro bilanci.

La nostra fame di energia è così grande che abbiamo bisogno di molteplici tecnologie.

Per le reti elettriche servono più cervelli invece che solo più rame.

Più il bilancio è grande, più le perdite e gli utili sono elevati.

Le aziende industriali producono in maniera più sostenibile con l'esportazione di macchine efficienti dal punto di vista delle risorse.

Dobbiamo quasi raddoppiare la produzione di elettricità in Svizzera.

Quando il denaro è a buon mercato, non bisogna stupirsi se viene utilizzato in modo esagerato.

I mercati temono sempre più una nuova imminente crisi dell'euro.

Non buttate via il mercato dell'elettricità con l'acqua sporca.

L’elettricità non è una variabile politica, bensì una quantità fisica in tutto e per tutto.

Siamo ora al livello dei tassi di interesse del 2008, con un'ulteriore normalizzazione in vista.

L'atteggiamento non costruttivo della Sinistra priva le giovani generazioni di opportunità.

A lungo termine, è impossibile lottare contro l'implacabile realtà della demografia.

Affidarsi alle riserve di gas in Europa per l'inverno sarebbe ingenuo.

La Svizzera deve produrre più elettricità.

Quando si parla di sanzioni economiche devono prevalere i fatti sulle emozioni.

Per fortuna la Svizzera influisce sul 2 o 3% delle emissioni mondiali.

Un tasso d’inflazione superiore all’8% è un segno di fallimento per i grandi promotori della politica monetaria.

La BNS non deve forzatamente essere acclamata dagli attori del mercato.

Il freno all'indebitamento è importante oggi come 20 anni fa.

Oggi la Russia non dipende quasi più dai fornitori di capitali internazionali.

Parliamo del nostro futuro.

Il piano di protezione in materia di energia elettrica è ragionevole in linea di principio, ma comporta grandi rischi.

Senza l’Organizzazione mondiale del commercio (OMC), il protezionismo avrebbe guadagnato ancora più terreno in questi ultimi anni.

La guerra in Ucraina non porterà alla deglobalizzazione, ma a profondi cambiamenti.

Chi costruisce sull'energia solare deve anche voler costruire impianti solari

Il punto di non ritorno potrebbe già essere stato superato

La Svizzera deve prendersi delle responsabilità in merito alle frontiere europee.

Le Banche centrali devono ora dimostrare di meritare la fiducia

Desideriamo evitare una penuria di elettricità e, per questo, dobbiamo agire su tutti i fronti

Anche la Svizzera quale economia aperta risente gli effetti del conflitto.

La guerra in Ucraina porterà anche a un'impennata dell'inflazione nel nostro paese.

La BNS deve poter agire in larga misura indipendentemente dalla politica.
