500 donne per i Bi­la­te­ra­li: è stato rag­giun­to un im­por­tan­te tra­guar­do ​

L’es­sen­zia­le in breve:

  • "Donne per i Bi­la­te­ra­li" è una piat­ta­for­ma per im­pe­gnar­si a fa­vo­re della via bi­la­te­ra­le.
  • In po­chis­si­mo tempo hanno già ade­ri­to 500 donne. 
  • Da 25 anni, gli Ac­cor­di bi­la­te­ra­li rap­pre­sen­ta­no una so­lu­zio­ne su mi­su­ra per il no­stro Paese.

Oggi ab­bia­mo rag­giun­to un tra­guar­do im­por­tan­te: 500 donne si sono già unite a noi e stan­no so­ste­nen­do la cam­pa­gna "Donne per i Bi­la­te­ra­li". Un mo­ti­vo per fe­steg­gia­re! Ma ri­pren­dia­mo dal­l’i­ni­zio.

Da 25 anni be­ne­fi­cia­mo degli Ac­cor­di bi­la­te­ra­li con l'UE. Una so­lu­zio­ne su mi­su­ra che ha por­ta­to be­nes­se­re e si­cu­rez­za alla Sviz­ze­ra negli ul­ti­mi de­cen­ni. Oggi, la Sviz­ze­ra deve com­pie­re un passo de­ci­si­vo. Per con­ti­nua­re a per­cor­re­re la no­stra via, dob­bia­mo sta­bi­liz­za­re e svi­lup­pa­re ul­te­rior­men­te gli Ac­cor­di bi­la­te­ra­li. I Bi­la­te­ra­li III of­fro­no alla Sviz­ze­ra l'op­por­tu­ni­tà di ga­ran­ti­re e pro­se­gui­re la via bi­la­te­ra­le. Una va­lu­ta­zio­ne com­ples­si­va de­fi­ni­ti­va sarà pos­si­bi­le solo quan­do sa­ran­no resi noti i testi spe­ci­fi­ci degli ac­cor­di e la loro at­tua­zio­ne sul piano della po­li­ti­ca in­ter­na. Tut­ta­via, una prima va­lu­ta­zio­ne del­l'e­si­to dei ne­go­zia­ti la­scia ben spe­ra­re.​

Sono con­vin­ta che col­ti­va­re le mi­glio­ri re­la­zio­ni pos­si­bi­li con i no­stri part­ner e i vi­ci­ni più pros­si­mi sia una ne­ces­si­tà stra­te­gi­ca per la Sviz­ze­ra. La via bi­la­te­ra­le ri­ma­ne una ga­ran­zia di be­nes­se­re e in­di­pen­den­za, pro­muo­ven­do al con­tem­po la si­cu­rez­za del­l'ap­prov­vi­gio­na­men­to e l’in­no­va­zio­ne. In que­sto modo, pos­sia­mo raf­for­za­re ul­te­rior­men­te la no­stra sta­bi­li­tà eco­no­mi­ca e po­li­ti­ca in tempi di in­cer­tez­ze geo­po­li­ti­che. 

Noi donne pos­sia­mo fare la dif­fe­ren­za

Sono molte le donne del­l'e­co­no­mia e della so­cie­tà che, come me, si im­pe­gna­no a fa­vo­re della via bi­la­te­ra­le e per una Sviz­ze­ra aper­ta e so­vra­na. Per riu­nir­le e dar loro voce, Eli­sa­be­th Sch­nei­der-Sch­nei­ter, Pre­si­den­te della Ca­me­ra di Com­mer­cio di Ba­si­lea, ed io, lo scor­so no­vem­bre ab­bia­mo lan­cia­to il co­mi­ta­to "Donne per i Bi­la­te­ra­li". Il no­stro obiet­ti­vo è cer­ta­men­te am­bi­zio­so: vo­glia­mo riu­ni­re 1000 donne per so­ste­ner­ci. 500 donne si siano già unite a noi, ciò di cui mi ral­le­gro. Si trat­ta di im­pren­di­tri­ci, par­la­men­ta­ri, do­cen­ti, gio­va­ni po­li­ti­che e molte altre. Un tra­guar­do im­por­tan­te e si­gni­fi­ca­ti­vo, che di­mo­stra l'im­por­tan­za di que­sta causa. Vor­rei rin­gra­zia­re di cuore tutte co­lo­ro che si sono già im­pe­gna­te at­ti­va­men­te! 

Di­ven­ta­re parte del co­mi­ta­to

Per rag­giun­ge­re 1000 donne, ab­bia­mo bi­so­gno del vo­stro so­ste­gno. En­tra­te a far parte del no­stro co­mi­ta­to oggi stes­so e aiu­ta­te­ci a ga­ran­ti­re la via bi­la­te­ra­le - per noi e per la Sviz­ze­ra di do­ma­ni.

 

Par­te­ci­pa­te su­bi­to