I Bilaterali, una storia di successo

25 anni fa, la Svizzera ha firmato il pacchetto degli Accordi bilaterali I. Da allora, la via bilaterale con l'Unione europea (UE) ha dimostrato la sua validità per la Svizzera. Tutti noi abbiamo tratto grandi benefici dagli Accordi bilaterali. Per continuare così, dobbiamo garantire e sviluppare la via bilaterale. Per questo abbiamo bisogno dei Bilaterali III.

Il 21 giugno 1999, la Svizzera e l'UE hanno firmato il primo pacchetto di Accordi bilaterali. Cinque anni dopo, sono seguiti i Bilaterali II. A posteriori, si può affermare che gli Accordi bilaterali sono stati un grande successo per la Svizzera. L'Unione europea è e rimane di gran lunga il più importante mercato di esportazione della Svizzera. Oggi, circa il 50% delle esportazioni svizzere è destinato all'UE e il 70% delle nostre importazioni proviene da lì. Tra tutte le regioni europee, Zurigo, il Ticino e la Svizzera nord-occidentale e centrale traggono i maggiori benefici dalla partecipazione al mercato interno dell'UE. Tra il 2000 e il 2022, il PIL reale pro capite della Svizzera è aumentato complessivamente del 21%. È anche grazie agli Accordi bilaterali che la creazione di ricchezza è aumentata nel nostro paese, a differenza degli anni '90 quando la crescita era debole.

Gli Accordi bilaterali offrono numerose opportunità a ciascuno di noi

Esistono circa 140 Accordi bilaterali tra la Svizzera e l'UE. Ognuno di questi accordi porta benefici all'economia svizzera, ma anche a ciascuno di noi. Permettetemi di farvi tre esempi:

Grazie alla libera circolazione delle persone, le imprese svizzere possono assumere senza burocrazia lavoratori provenienti dall'area europea quando non riescono a trovarli in Svizzera. Ciò contribuisce a ridurre la carenza di manodopera. Allo stesso tempo, come cittadini svizzeri, abbiamo il diritto di stabilirci ovunque nell'UE/AELS per lavorare o studiare.

L'Accordo sul trasporto aereo ha contribuito a garantire che le compagnie aeree svizzere possano partecipare al mercato europeo del trasporto aereo su un piano di parità. Per i passeggeri svizzeri, questo significa una scelta più ampia di destinazioni e prezzi più interessanti.

Anche l'Accordo sull'abolizione degli ostacoli tecnici al commercio (abbreviato MRA) è molto importante per la nostra economia: comprende il riconoscimento reciproco delle certificazioni per i prodotti industriali tra Svizzera e UE. Grazie a questo accordo, i prodotti industriali svizzeri non devono essere certificati una seconda volta nell'UE, attraverso una procedura lunga e costosa. Ciò è vantaggioso per i consumatori svizzeri, poiché grazie a questo accordo i prezzi di prodotti come lavatrici, stampanti o giocattoli tendono ad essere più bassi.

Con i Bilaterali III possiamo continuare

Ma l'esempio dell’MRA mostra anche la strisciante erosione della via bilaterale: se questo accordo, che copre un totale di 20 categorie di prodotti, non venisse aggiornato, fino al 60% delle aziende esportatrici svizzere, molte delle quali PMI, non potrebbero più partecipare al mercato interno dell'UE a partire dal 2026/2027. Poiché questi settori sono fondamentali per la nostra piazza economica, i costi di adeguamento commerciale per le imprese potrebbero superare il miliardo di franchi. Questi importi mancheranno alle imprese al momento di investire nella nostra piazza economica e in prodotti innovativi.

La via bilaterale con l'UE ha dimostrato la sua validità per la Svizzera. Grazie ai Bilaterali, possiamo preservare la nostra sovranità, la nostra democrazia diretta e il nostro federalismo, beneficiando al contempo dei vantaggi economici del mercato unico europeo. È essenziale che questo percorso venga sviluppato e stabilizzato attraverso i Bilaterali III. In questo modo si creerà certezza del diritto, si rafforzerà la piazza economica svizzera in un periodo di incertezza geopolitica e si garantiranno i vantaggi dei Bilaterali a ciascuno di noi. Situata nel cuore dell'Europa, la Svizzera è un paese aperto e innovativo. Per continuare ad esserlo, abbiamo bisogno degli Accordi bilaterali III.

Settimana del Giubileo dei Bilaterali

Per celebrare il 25° anniversario dei Bilaterali, l'Alleanza Aperta + sovrana organizza una "Settimana del giubileo dei Bilaterali" dal 17 giugno al 21 giugno 2024. Durante la settimana si svolgeranno diversi eventi e attività in tutta la Svizzera.

 

Al sito web del Giubileo