Blog
La Svizzera deve produrre più elettricità.

Quando si parla di sanzioni economiche devono prevalere i fatti sulle emozioni.

Per fortuna la Svizzera influisce sul 2 o 3% delle emissioni mondiali.

Un tasso d’inflazione superiore all’8% è un segno di fallimento per i grandi promotori della politica monetaria.

Perché mantenere ancora a lungo un sistema fiscale che crea incentivi negativi al lavoro?

La BNS non deve forzatamente essere acclamata dagli attori del mercato.

Il freno all'indebitamento è importante oggi come 20 anni fa.

Oggi la Russia non dipende quasi più dai fornitori di capitali internazionali.

Parliamo del nostro futuro.

Il piano di protezione in materia di energia elettrica è ragionevole in linea di principio, ma comporta grandi rischi.

Senza l’Organizzazione mondiale del commercio (OMC), il protezionismo avrebbe guadagnato ancora più terreno in questi ultimi anni.

La guerra in Ucraina non porterà alla deglobalizzazione, ma a profondi cambiamenti.

Chi costruisce sull'energia solare deve anche voler costruire impianti solari

Il punto di non ritorno potrebbe già essere stato superato

La Svizzera deve prendersi delle responsabilità in merito alle frontiere europee.

Le Banche centrali devono ora dimostrare di meritare la fiducia

Desideriamo evitare una penuria di elettricità e, per questo, dobbiamo agire su tutti i fronti

Anche la Svizzera quale economia aperta risente gli effetti del conflitto.

La guerra in Ucraina porterà anche a un'impennata dell'inflazione nel nostro paese.

La BNS deve poter agire in larga misura indipendentemente dalla politica.

Più a lungo dura l’inflazione, più vi sono dei perdenti.

Senza riforme fiscali che eliminano evidenti svantaggi, non funziona nulla.

Non si dovrebbe semplicemente supporre che questa inflazione sia solo temporanea.

Gli Stati Uniti sono minacciati da una spirale salari-prezzi difficile da fermare.

Un corso di cambio 1:1 non è un dramma per l'economia

Lottare contro l’inflazione è generalmente costoso.

La moderazione elvetica è stata utile finora. Continuiamo così!

Un NO alla legge COVID-19 ci priverebbe nuovamente della libertà di viaggiare.

Poniamo fine a questo inutile esercizio.

In Svizzera, non abbiamo bisogno di rifugiarci nelle utopie.

Ogni parvenza di utile da capitale sarà soggetta a piena imposizione e, sopra il valore soglia, sfocerà in un’imposizione eccessiva.

Questa non è un'iniziativa contro i ricchi, ma contro le persone di successo.

Per evitare aumenti d’imposta dopo la crisi, occorre risanare le finanze pubbliche e rispettare il freno all’indebitamento.

La pubblicità è una condizione per il buon funzionamento di un’economia di mercato.

Ci sono ottime ragioni per esigere un certificato TGV per l'accesso a certi luoghi.

Grigioni e Basilea Campagna mostrano da diverse settimane che i test su vasta scala funzionano.

La nostra economia ha bisogno di una rete aerea ben sviluppata.

L'economia è parte della soluzione nella politica climatica.

L’accordo con l’Indonesia rappresenta una pietra miliare per un paese esportatore come la Svizzera e per una maggiore sostenibilità.

eID: andare avanti invece di perdere tempo prezioso.

Permettere di sedersi è molto meglio che rimanere in piedi.

Il prossimo 7 marzo, avrete la scelta tra dire di SÌ al commercio sostenibile o mantenere lo status quo.

L’accordo con l’Indonesia protegge le innovazioni svizzere laddove sono commercializzate.
