La Sviz­ze­ra, un paese pro­po­si­ti­vo a fa­vo­re del clima

Se la Sviz­ze­ra in­ten­de rag­giun­ge­re il suo obiet­ti­vo zero emis­sio­ni nette entro il 2050, le azien­de sviz­ze­re gio­ca­no un ruolo cen­tra­le. Mc­Kin­sey, in col­la­bo­ra­zio­ne con il WWF ed eco­no­mie­suis­se, ha chie­sto a oltre 180 azien­de e or­ga­niz­za­zio­ni come pro­gre­di­sce la de­car­bo­niz­za­zio­ne vo­lon­ta­ria, quali sono gli osta­co­li e come pos­so­no es­se­re ri­mos­si.

Il re­cen­te stu­dio «Kli­ma­stan­dort Sch­weiz – Sch­wei­zer Un­ter­neh­men als glo­ba­le Trei­ber für Netto Null» mo­stra che la Sviz­ze­ra non è solo una piaz­za eco­no­mi­ca e fi­nan­zia­ria di prim’or­di­ne a li­vel­lo mon­dia­le, ma anche un paese che si im­pe­gna a fa­vo­re del clima. Essa può in­fluen­za­re il 2 o 3% delle emis­sio­ni mon­dia­li.

La Sviz­ze­ra, un pic­co­lo paese con un ef­fet­to leva con­si­de­re­vo­le

L’e­co­no­mia sviz­ze­ra è forte. Molto forte nel con­fron­to mon­dia­le e per­fi­no estre­ma­men­te forte se si con­si­de­ra la di­men­sio­ne del paese. Ora chi dice forza dice in­fluen­za: sul­l’e­co­no­mia di in­te­ri paesi, su nu­me­ro­si im­pie­ghi e, na­tu­ral­men­te, sul clima. L’en­ti­tà della leva cli­ma­ti­ca sviz­ze­ra non ha nulla di sor­pren­den­te, essa ri­flet­te sem­pli­ce­men­te la forza eco­no­mi­ca del no­stro paese.

Lo stu­dio mo­stra che l’e­co­no­mia sviz­ze­ra non è solo co­scien­te della pro­pria re­spon­sa­bi­li­tà, ma che la vede come un’op­por­tu­ni­tà. Le azien­de in­ter­ro­ga­te hanno va­lu­ta­to l’im­por­tan­za della de­car­bo­niz­za­zio­ne per il loro suc­ces­so eco­no­mi­co a più di quat­tro su una scala di cin­que. Se­con­do le no­stre stime, le azien­de con emis­sio­ni di gas ad ef­fet­to serra di circa 400 me­ga­ton­nel­la­te che si sono già im­pe­gna­te a rag­giun­ge­re l’o­biet­ti­vo zero emis­sio­ni nette con la Scien­ce Based Tar­ge­ts ini­tia­ti­ve (SBTi) – circa otto volte le emis­sio­ni in­di­ge­ne della Sviz­ze­ra (sco­pes 1 a 3). Pa­ral­le­la­men­te, oltre 4'000 azien­de, tra cui nu­me­ro­se PMI, hanno sti­pu­la­to degli ac­cor­di sugli obiet­ti­vi con l’A­gen­zia del­l’e­ner­gia per l’e­co­no­mia (AEnEC). In altre pa­ro­le, men­tre sta­va­mo cal­co­lan­do l’ef­fet­to leva sul clima, le azien­de si sta­va­no già at­ti­van­do.

Lo stu­dio iden­ti­fi­ca inol­tre delle sfide. Per­ché con ogni ton­nel­la­ta di CO2 ri­spar­mia­ta, la lotta per quel­la suc­ces­si­va di­ven­ta più dif­fi­ci­le. So­prat­tut­to le PMI hanno bi­so­gno di es­se­re so­ste­nu­te nel loro cam­mi­no verso l’o­biet­ti­vo zero emis­sio­ni nette. Inol­tre, oc­cor­re co­mu­ni­ca­re an­co­ra me­glio le pos­si­bi­li­tà esi­sten­ti, poi­ché oltre l’80% delle azien­de in­ter­vi­sta­te ha an­co­ra degli in­ter­ro­ga­ti­vi sulla red­di­ti­vi­tà di que­sti sfor­zi. L’e­co­no­mia ha bi­so­gno di sup­por­to, sotto forma di con­si­gli e con­di­zio­ni qua­dro ade­gua­te. Anche idee in­no­va­ti­ve, come l’as­si­cu­ra­zio­ne con­tro i ri­schi cli­ma­ti­ci ri­pre­sa da eco­no­mie­suis­se, pos­so­no svol­ge­re un ruolo. In­fi­ne, ma non meno im­por­tan­te, è ne­ces­sa­rio un di­bat­ti­to one­sto e aper­to, poi­ché il clima non tol­le­ra una mag­gio­re po­la­riz­za­zio­ne.

Un ef­fet­to leva con­si­de­re­vo­le è un’op­por­tu­ni­tà per lot­ta­re con­tro il cam­bia­men­to cli­ma­ti­co

L’in­fluen­za della Sviz­ze­ra sul 2 o 3% delle emis­sio­ni mon­dia­li è una buona no­ti­zia: essa è uno dei paesi che pre­sen­ta un bi­lan­cio tan­gi­bi­le. L’in­du­stria è il solo set­to­re ad aver non solo rag­giun­to ma ad­di­rit­tu­ra su­pe­ra­to gli obiet­ti­vi in ter­mi­ni di ri­du­zio­ne delle emis­sio­ni di CO2 fis­sa­ti per il 2020, con una di­mi­nu­zio­ne del 15% delle sue emis­sio­ni ri­spet­to al 1990. Il set­to­re del ce­men­to, ad esem­pio, che ge­ne­ra pa­rec­chie emis­sio­ni, ha di­mi­nui­to le sue emis­sio­ni di due terzi (!). La gran­de in­fluen­za delle no­stre azien­de in­no­va­ti­ve sulle emis­sio­ni mon­dia­li è dun­que fonte di spe­ran­za, e non di pre­oc­cu­pa­zio­ne, nella lotta con­tro il cam­bia­men­to cli­ma­ti­co.

Que­sto ar­ti­co­lo è stato pub­bli­ca­to per la prima volta il 19 lu­glio 2022 su su­stai­na­ble­swi­tzer­land.ch.