CO2 Emission

Azien­de sulla buona stra­da con l’A­gen­zia del­l’e­ner­gia per l’e­co­no­mia

L’A­gen­zia del­l’e­ner­gia per l’e­co­no­mia (AEnEC) con­si­glia e so­stie­ne le azien­de per ri­dur­re il con­su­mo di elet­tri­ci­tà e le loro emis­sio­ni di gas ad ef­fet­to serra. Essa può ral­le­grar­si del suo bi­lan­cio per il 2021: no­no­stan­te un con­te­sto eco­no­mi­co dif­fi­ci­le, le oltre 4'200 azien­de par­te­ci­pan­ti hanno con­ti­nua­to a ri­dur­re in ma­nie­ra si­gni­fi­ca­ti­va le loro emis­sio­ni di CO2 e il loro con­su­mo ener­ge­ti­co gra­zie agli ac­cor­di sugli obiet­ti­vi. Esse su­pe­ra­no gli obiet­ti­vi di 8 punti e con­tri­bui­sco­no in ma­nie­ra de­ci­si­va al fatto che l’e­co­no­mia sia il solo set­to­re ad aver rag­giun­to gli obiet­ti­vi cli­ma­ti­ci sviz­ze­ri.

In Sviz­ze­ra, le 4'256 azien­de par­te­ci­pan­ti dei set­to­ri del­l’in­du­stria e dei ser­vi­zi hanno sti­pu­la­to con l’A­gen­zia del­l’e­ner­gia per l’e­co­no­mia (AEnEC) 2'451 ac­cor­di sugli obiet­ti­vi per rea­liz­za­re gli obiet­ti­vi di ef­fi­cien­za ener­ge­ti­ca e di pro­te­zio­ne del clima. No­no­stan­te le in­cer­tez­ze del­l’an­no scor­so, le azien­de par­te­ci­pan­ti hanno ri­dot­to com­ples­si­va­men­te le loro emis­sio­ni di CO2 di 721'870 ton­nel­la­te, ossia più del con­su­mo annuo to­ta­le del Can­ton Ba­si­lea Cam­pa­gna nel 2018. Que­sto di­mo­stra che l’e­co­no­mia for­ni­sce il pro­prio con­tri­bu­to al rag­giun­gi­men­to degli obiet­ti­vi cli­ma­ti­ci della Sviz­ze­ra, anche in pe­rio­di ric­chi di (altre) sfide. Inol­tre, nel 2021 sono stati con­clu­si altri 99 nuovi ac­cor­di sugli obiet­ti­vi. Circa la metà degli ac­cor­di sugli obiet­ti­vi danno alle azien­de il di­rit­to di chie­de­re il rim­bor­so della tassa sul CO2 e circa un de­ci­mo ad un rim­bor­so del sup­ple­men­to rete.

ddd

Fonte: AEnEC

MI­GLIO­RA­MEN­TO DEL­L’IN­TEN­SI­TÀ CO2 NO­NO­STAN­TE LE IN­CER­TEZ­ZE

Come era le­ci­to aspet­tar­si, le in­cer­tez­ze circa la con­ti­nua­zio­ne degli im­pe­gni a ri­dur­re le emis­sio­ni (eso­ne­ro della tassa CO2) hanno com­por­ta­to l’im­ple­men­ta­zio­ne di un nu­me­ro in­fe­rio­re di mi­su­re che po­tran­no es­se­re con­cre­tiz­za­te nei pros­si­mi anni. È però ral­le­gran­te co­sta­ta­re che l’ef­fet­to degli ac­cor­di sugli obiet­ti­vi sul mi­glio­ra­men­to del­l’ef­fi­cien­za e la ri­du­zio­ne delle emis­sio­ni di CO2 resta sta­bi­le. Nel 2021, le azien­de par­te­ci­pan­ti hanno con­ti­nua­to a mi­glio­ra­re la loro in­ten­si­tà CO2 gra­zie alle mi­su­re che sono state messe in atto dopo il 2013. Esse su­pe­ra­no at­tual­men­te l’o­biet­ti­vo di otto punti per­cen­tua­li.

EF­FI­CIEN­ZA ENER­GE­TI­CA MI­GLIO­RA­TA

L’ef­fi­cien­za ener­ge­ti­ca dei par­te­ci­pan­ti al­l’AE­nEC è co­stan­te­men­te mi­glio­ra­ta nel corso del se­con­do pe­rio­do di man­da­to, pro­lun­ga­men­to in­clu­so (dal 2013 a oggi). Gra­zie alle varie mi­su­re in­tra­pre­se dopo il 2013, nel 2021, il con­su­mo di elet­tri­ci­tà e di ca­lo­re è stato ri­dot­to di quasi 4'166’918 me­ga­wat­to­re.

IL SI­STE­MA DEGLI AC­COR­DI SUGLI OBIET­TI­VI FUN­ZIO­NA

Le cifre del­l’AE­nEC mo­stra­no chia­ra­men­te che l’in­cen­ti­vo eco­no­mi­co a cam­bia­re com­por­ta­men­to crea­to dagli ac­cor­di sugli obiet­ti­vi fun­zio­na – una tassa sul CO2 mo­de­ra­ta as­so­cia­ta al rim­bor­so è il di­spo­si­ti­vo che pro­du­ce i mi­glio­ri ri­sul­ta­ti. Di fatto, la pro­spet­ti­va del rim­bor­so mo­ti­va le azien­de a fare di più e a met­te­re in atto stra­te­gie ba­sa­te sul lungo ter­mi­ne per ri­dur­re le emis­sio­ni di CO2 e au­men­ta­re l’ef­fi­cien­za ener­ge­ti­ca.

BUONE CON­DI­ZIO­NI QUA­DRO E IN­CEN­TI­VI OP­POR­TU­NI

L’A­gen­zia del­l’e­ner­gia per l’e­co­no­mia ac­com­pa­gna le azien­de dal 2001. Il suo obiet­ti­vo: rag­giun­ge­re il più ef­fi­ca­ce­men­te pos­si­bi­le gli obiet­ti­vi am­bi­zio­si delle azien­de in ma­te­ria di ener­gia e di clima. Il Par­la­men­to ini­zie­rà ben pre­sto a di­scu­te­re di una nuova legge sul CO2. Esso deve porre la prima pie­tra al­fi­ne di crea­re buone con­di­zio­ni qua­dro e in­cen­ti­vi op­por­tu­ni per le azien­de nel corso dei pros­si­mi de­cen­ni, di modo che sia pos­si­bi­le con­ti­nua­re a re­gi­stra­re suc­ces­si im­por­tan­ti.  

 

L’A­gen­ce de l’é­ner­gie pour l’é­co­no­mie en chif­fres 2021