Svi­lup­po so­ste­ni­bi­le

Lo svi­lup­po so­ste­ni­bi­le co­sti­tui­sce la base del­l’a­zio­ne im­pren­di­to­ria­le, poi­ché è il solo mezzo per ga­ran­ti­re il suc­ces­so eco­no­mi­co a lungo ter­mi­ne. Lo svi­lup­po e il pro­gres­so sono delle op­por­tu­ni­tà per gli uo­mi­ni, l’am­bien­te e le im­pre­se. Ecco per­ché delle so­lu­zio­ni im­pren­di­to­ria­li sono di im­por­tan­za fon­da­men­ta­le per af­fron­ta­re le sfide eco­lo­gi­che e so­cia­li.

La nostra posizione

  • Gli am­bien­ti eco­no­mi­ci so­sten­go­no l’A­gen­da 2030 e as­su­mo­no le loro re­spon­sa­bi­li­tà per uno svi­lup­po so­ste­ni­bi­le.
  • Le so­lu­zio­ni im­pren­di­to­ria­li sono una delle chia­vi per af­fron­ta­re le sfide so­cia­li.
  • Senza una li­ber­tà im­pren­di­to­ria­le e senza im­pre­se com­pe­ti­ti­ve, l’A­gen­da 2030 è de­sti­na­ta al­l’in­suc­ces­so. 
  • Non è ne­ces­sa­rio un at­ti­vi­smo ec­ces­si­vo delle au­to­ri­tà o delle re­go­la­men­ta­zio­ni af­fret­ta­te.
  • Ciò che oc­cor­re sono una mag­gio­re col­la­bo­ra­zio­ne e delle so­lu­zio­ni ela­bo­ra­te con­giun­ta­men­te dalle im­pre­se, dagli Stati e dalle ONG.