Dagli attivisti per il clima ai firmatari di petizioni per il clima
Dopo gli attivisti per il clima, ecco i firmatari per il clima. Entrambi credono che la democrazia diretta sia troppo lenta. La Corte Europea dei Diritti dell'Uomo si pronuncia a favore delle Anziane per il clima.
Gli animi si sono accesi molto quando, a Pasqua 2023, gli attivisti per il clima hanno bloccato il tunnel del San Gottardo. Agli occhi della popolazione il fine non giustifica i mezzi. È quanto emerge chiaramente da un sondaggio realizzato nel 2023, dopo le elezioni federali, dove quasi un terzo degli elettori che non sostengono più i Verdi ha citato gli attivisti climatici per motivare la propria decisione. Nonostante la frustrazione provata per i risultati elettorali, gli attivisti sono rimasti in strada per lanciare l’allarme: secondo loro, gli ambienti politici non stanno agendo abbastanza rapidamente di fronte alla minaccia della crisi climatica. Ora sono necessarie misure drastiche.
Argomenti simili sono avanzati anche dalle “Anziane per il clima”, che hanno presentato ricorso contro la Svizzera alla Corte europea dei diritti dell’uomo (CEDU). Nonostante gli obiettivi climatici di Parigi per il 2030 e quelli fissati dalla legge, la Svizzera fa ancora troppo poco per proteggere gli anziani dalle ondate di caldo dovute ai cambiamenti climatici. Questa associazione di anziane ha chiesto che la protezione del clima venga riconosciuta come un diritto umano e che le emissioni di CO2 vengano ridotte ulteriormente e più rapidamente. Hanno una cosa in comune con gli attivisti per il clima: per loro i mulini della politica macinano troppo lentamente. Ma invece di usare la “supercolla”, le anziane per il clima si rivolgono agli avvocati, con il sostegno finanziario di lobbisti ambientalisti attivi a livello globale come Greenpeace.
Simili sentenze non fanno progredire i diritti umani.
Questo sviluppo è preoccupante. Da un lato, l'argomentazione di «Anziane per il clima» - secondo cui la protezione dalle ondate di calore richiederebbe innanzitutto misure per promuovere la resilienza - è piuttosto audace. Dall'altro lato, l'uso di questo argomento da parte delle lobby ambientaliste non fa avanzare la tutela dei diritti umani nel mondo. Ma invece di percorrere la strada, già di per sé ardua, della democrazia, basata sui diritti popolari e su un legislatore, stiamo prendendo una scorciatoia attraverso i tribunali. L'obiettivo di una rigorosa decarbonizzazione è nobile e senza alternative. Ma cercare scorciatoie attraverso il processo politico significa correre il rischio di finire in un vicolo cieco.
È forse vero che la protezione del clima è attualmente in ritardo rispetto alle sue ambizioni. Molti interrogativi sono stati sollevati quando la legge sul CO2 è stata bocciata dal popolo nel 2021. Ma c'è anche un motivo di speranza, dato che il popolo ha accettato a grande maggioranza la nuova legge sul clima nel giugno 2023, aprendo la strada a una protezione climatica ambiziosa. Si stanno inoltre compiendo progressi concreti: l'industria ha quasi raddoppiato il proprio valore aggiunto dal 1990 e ha ridotto le proprie emissioni di oltre un terzo. È importante che questi progressi (e le battute d'arresto) avvengano nel contesto del sistema politico, perché ciò conferisce loro legittimità e sostenibilità. Quando il cambiamento viene imposto, è probabile che il "contraccolpo" sia ancora più radicale: basti guardare alla Germania o al Regno Unito per averne la prova. Una politica climatica sostenibile è paragonabile a un'escursione in montagna: il modo più sicuro per raggiungere la meta è camminare a passo sostenuto, non correre e rischiare di inciampare.
Lo stesso vale per la questione sottoposta alla CEDU di Strasburgo. I giudici farebbero meglio a pronunciarsi sulle violazioni dei diritti umani invece di fare politica. Se non lo fanno, minano la fiducia nell'istituzione che rappresentano. E questo alimenta la paura dei "giudici stranieri".
Ogni fiore che sporge troppo viene reciso.
Anche dal punto di vista economico, il fenomeno delle azioni legali a sfondo politico è problematico. Le aziende più colpite spesso non sono quelle più impegnate nella sostenibilità. Ciò si spiega sia con il fatto che sono attive in un settore esposto - e quindi in un modo o nell'altro molto attente alla sostenibilità - sia con il fatto che sono particolarmente coinvolte nel dibattito. Così ogni fiore che sporge un po' troppo viene reciso. Per molte imprese, la sostenibilità ha smesso di essere un'opportunità ed è diventata un rischio, con l'effetto che cercano di passare inosservate, invece di impegnarsi in modo particolare. Questo problema è noto come "silenzio verde" e le cause sul clima giocano un ruolo importante nel fatto che sempre meno aziende vogliono esporsi, anche con messaggi positivi sul clima.
No a una politicizzazione dei tribunali.
Per questi motivi, è deplorevole che la Corte europea dei diritti dell'uomo abbia accolto il ricorso dei sostenitori del clima. Ciò conferma una tendenza pericolosa. Un rapido sguardo all'estero mostra che i tribunali sono sempre più strumentalizzati per esercitare un'influenza politica. Proprio questa settimana, il Parlamento svizzero ha l'opportunità di fare una chiara dichiarazione contro la politicizzazione del sistema giudiziario. Giovedì, la Commissione giuridica del Consiglio nazionale discuterà se votare a favore del progetto di legge del Consiglio federale sulla tutela giurisdizionale collettiva. Un chiaro "No" a questa proposta di legge può far capire che la politicizzazione delle aule giudiziarie in Svizzera sarà limitata e che il Parlamento, in quanto legislatore, vuole mantenere la propria sovranità in materia legislativa.