Würfel mit Grass, Bäumen und einer Windturbine

Zero emis­sio­ni nette entro il 2050: Roche dà l’e­sem­pio

La ri­du­zio­ne dei gas a ef­fet­to serra è già una que­stio­ne cen­tra­le per molte azien­de sviz­ze­re. Un buon esem­pio in tal senso ar­ri­va dal­l'a­zien­da far­ma­ceu­ti­ca Roche che dal 2004 ha già ri­dot­to le pro­prie emis­sio­ni di gas a ef­fet­to serra di oltre il 50%. Inol­tre, Roche mira a ri­dur­re le pro­prie emis­sio­ni di un ul­te­rio­re 75% entro il 2030, con l'o­biet­ti­vo di az­ze­ra­re le emis­sio­ni di CO2 – senza com­pen­sa­zio­ne – entro il 2050.

Roche è at­ti­va da 125 anni nella ri­cer­ca e nella pro­du­zio­ne di me­di­ci­na­li e pro­dot­ti dia­gno­sti­ci in­no­va­ti­vi sia in Sviz­ze­ra che nel mondo. L'a­zien­da si im­pe­gna a ge­sti­re le pro­prie at­ti­vi­tà in modo so­ste­ni­bi­le. Dal 2004 ha già ri­dot­to le pro­prie emis­sio­ni di gas a ef­fet­to serra di oltre il 50%, entro il 2030 esse ver­ran­no ri­dot­te di un ul­te­rio­re 75% con l'o­biet­ti­vo di az­ze­rar­le entro il 2050. Per rag­giun­ge­re que­sto obiet­ti­vo, sono state in­tro­dot­te mi­su­re con­cre­te in tutti i set­to­ri di at­ti­vi­tà. Que­ste mi­su­re in­clu­do­no il pas­sag­gio a fonti di ener­gia 100% so­ste­ni­bi­li, edi­fi­ci ed elet­tro­do­me­sti­ci ad alta ef­fi­cien­za ener­ge­ti­ca, e la re­vi­sio­ne dei pro­ces­si di la­vo­ro e dei viag­gi d'af­fa­ri.

UN IN­NO­VA­TI­VO IM­PIAN­TO DI RI­SCAL­DA­MEN­TO A LEGNA NELLO STA­BI­LI­MEN­TO DI KAI­SE­RAUG­ST

Roche sta dando un ul­te­rio­re con­tri­bu­to alla pro­te­zio­ne del clima nel set­to­re del­l'e­ner­gia so­ste­ni­bi­le. Nel 2019, l'a­zien­da ha co­strui­to un im­pian­to di ri­scal­da­men­to a legna per il suo sta­bi­li­men­to di Kai­se­raug­st. Il com­bu­sti­bi­le per l’im­pian­to di ri­scal­da­men­to è com­po­sto da tru­cio­li di legno pro­ve­nien­ti dai bo­schi lo­ca­li. L'im­pian­to for­ni­sce ener­gia con un im­pat­to neu­tra­le a li­vel­lo di CO2 per l'in­te­ro sta­bi­li­men­to di Kai­se­raug­st e ri­du­ce le emis­sio­ni di CO2 di 5.000 ton­nel­la­te al­l'an­no.

UN NO ALLA LEGGE SUL CO2 SA­REB­BE CON­TRA­RIO AL NO­STRO OBIET­TI­VO ZERO EMIS­SIO­NI NETTE 

Le mi­su­re at­tua­te da Roche mo­stra­no come le azien­de sviz­ze­re con­tri­bui­sca­no al rag­giun­gi­men­to del­l'o­biet­ti­vo zero emis­sio­ni nette entro il 2050. Tut­ta­via, per rag­giun­ge­re que­sto obiet­ti­vo cli­ma­ti­co che gli am­bien­ti eco­no­mi­ci si sono fis­sa­ti, è ne­ces­sa­rio at­tua­re la legge sul CO2. Gli am­bien­ti eco­no­mi­ci di­co­no, quin­di, un chia­ro Sì alla legge sul CO2.