eco­no­mie­suis­se dice SÌ alla nuova legge sul CO₂

L’e­co­no­mia si vede come una parte della so­lu­zio­ne in ma­te­ria di pro­te­zio­ne del clima. Gra­zie alle in­no­va­zio­ni e a tec­no­lo­gie ef­fi­cien­ti, essa con­tri­bui­sce già in ma­nie­ra si­gni­fi­ca­ti­va a ri­dur­re i gas ad ef­fet­to serra e in­ten­de in­ten­si­fi­ca­re il pro­prio con­tri­bu­to. A tale pro­po­si­to eco­no­mie­suis­se ha as­sun­to un chia­ro im­pe­gno alla fine dello scor­so anno: l’e­co­no­mia ri­dur­rà entro il 2050 le sue emis­sio­ni di CO2 a zero emis­sio­ni nette. Que­sto obiet­ti­vo è con­for­me ai pro­get­ti del Con­si­glio fe­de­ra­le – di cui la legge sul CO2 è un ele­men­to cen­tra­le.

Per poter rag­giun­ge­re l’am­bi­zio­so obiet­ti­vo zero emis­sio­ni nette a medio ter­mi­ne e in ma­nie­ra so­ste­ni­bi­le, sono ne­ces­sa­ri degli sfor­zi da parte di tutti gli at­to­ri – com­pre­sa l’e­co­no­mia. Ciò ri­chie­de tut­ta­via con­di­zio­ni qua­dro che ten­ga­no conto dei bi­so­gni del­l’e­co­no­mia: in que­st’ot­ti­ca, eco­no­mie­suis­se e le as­so­cia­zio­ni di ca­te­go­ria as­so­cia­te hanno con­cre­tiz­za­to in feb­bra­io la loro pro­mes­sa in un «pro­gram­ma per il clima». Que­st’ul­ti­mo de­fi­ni­sce dei campi d’a­zio­ne per rag­giun­ge­re l’o­biet­ti­vo zero emis­sio­ni nette. Que­sto pro­gram­ma pre­ve­de, ad esem­pio, che le im­pre­se con­ti­nui­no ad ot­ti­miz­za­re i loro pro­ces­si e a mas­si­miz­za­re i loro ren­di­men­ti. Inol­tre, una tassa d’in­cen­ti­va­zio­ne deve in­ter­na­liz­za­re i costi cli­ma­ti­ci ester­ni del tra­spor­to mo­to­riz­za­to sul clima e quin­di au­men­ta­re la tra­spa­ren­za dei costi. Per que­sto eco­no­mie­suis­se chie­de la pa­ri­tà di trat­ta­men­to dei com­bu­sti­bi­li e dei car­bu­ran­ti. A ciò va ag­giun­to che il pro­gres­so della di­gi­ta­liz­za­zio­ne do­vreb­be pro­vo­ca­re dei gua­da­gni di ef­fi­cien­za e far emer­ge­re nuovi mo­del­li com­mer­cia­li. È dun­que utile pro­muo­ve­re il ri­cor­so alle so­lu­zio­ni di­gi­ta­li. 

L’e­co­no­mia è pron­ta a pro­se­gui­re in ma­te­ria di po­li­ti­ca del clima.

L’e­co­no­mia è pron­ta a pro­se­gui­re in ma­te­ria di po­li­ti­ca del clima. Sulla base del­l’o­rien­ta­men­to stra­te­gi­co del suo pro­gram­ma per il clima, eco­no­mie­suis­se ha dun­que de­ci­so di so­ste­ne­re la re­vi­sio­ne della legge sul CO2. Ap­pog­gia­mo que­sto com­pro­mes­so po­li­ti­co per av­vi­ci­nar­ci al­l’o­biet­ti­vo zero emis­sio­ni nette, anche se la for­mu­la­zio­ne della legge non cor­ri­spon­de to­tal­men­te alle no­stre aspet­ta­ti­ve. Il li­be­ro ac­ces­so delle im­pre­se al si­ste­ma degli ac­cor­di sugli obiet­ti­vi è un punto po­si­ti­vo che va sot­to­li­nea­to. Ciò si­gni­fi­ca che tutte le im­pre­se pos­so­no farsi rim­bor­sa­re la tassa sul CO2 se do­ves­se­ro adot­ta­re mi­su­re per ri­dur­re le loro emis­sio­ni. L’in­te­gra­zio­ne con il si­ste­ma di scam­bio delle quote di emis­sio­ne del­l’UE è im­por­tan­te per i gran­di emet­ti­to­ri, poi­ché senza que­st’ul­ti­mo il si­ste­ma sviz­ze­ro di scam­bio delle quote di emis­sio­ne sa­reb­be pro­ba­bil­men­te stato ab­ban­do­na­to.

Un ri­fiu­to della legge sul CO2 com­por­te­reb­be un passo in­die­tro di di­ver­si anni.

Un ri­fiu­to della legge sul CO2 com­por­te­reb­be un passo in­die­tro di di­ver­si anni: la legge at­tua­le ri­mar­reb­be cer­ta­men­te in vi­go­re, ma le mi­su­re tem­po­ra­nee quali gli ac­cor­di di obiet­ti­vi con rim­bor­so della tassa sul CO2 scom­pa­ri­reb­be­ro. In caso di ri­fiu­to, l’am­mi­ni­stra­zio­ne do­vreb­be ela­bo­ra­re una nuova legge e si per­de­reb­be del tempo pre­zio­so in vista del rag­giun­gi­men­to degli obiet­ti­vi cli­ma­ti­ci fis­sa­ti per il 2030 e il 2050.

Le im­pre­se sono co­scien­ti della loro re­spon­sa­bi­li­tà in ma­te­ria di po­li­ti­ca cli­ma­ti­ca e del loro im­por­tan­te con­tri­bu­to. Con il suo nuovo pro­gram­ma, l’e­co­no­mia ri­con­fer­ma che in­ten­de svol­ge­re un ruolo co­strut­ti­vo e di­ven­ta­re l’at­to­re più in­no­va­ti­vo e più ef­fi­cien­te in ma­te­ria di pro­te­zio­ne del clima. So­ste­nia­mo il Con­si­glio fe­de­ra­le nei suoi pro­get­ti sul clima a lungo ter­mi­ne e di­cia­mo chia­ra­men­te SÌ alla legge sul CO2.

Que­sto blog si basa su un di­scor­so pro­nun­cia­to du­ran­te la con­fe­ren­za stam­pa del­l’e­co­no­mia sviz­ze­ra a fa­vo­re della legge sul CO2.