Blog
Il freno all'indebitamento è uno strumento necessario quando le spese diventano incontrollabili.

L'aspettativa è che l'inflazione non torni a salire nei prossimi mesi.

Gli abbonamenti mobili mostrano il contesto ambiguo in cui si muove la Posta.

Spetta ora al Consiglio federale fare fronte comune a favore dei negoziati e sostenerli in tutti i loro aspetti.

L'AVS non sarebbe esistita per 76 anni se fosse stata finanziata con i debiti come la pandemia di coronavirus.

Il Controllo federale delle finanze ha commesso un grave errore nella sua analisi del sistema degli accordi sugli obiettivi.

L’idea di passare a un trasporto ferroviario aperto e transfrontaliero non è né nuova né estrema.

La guerra e il cambiamento climatico hanno modificato le regole del gioco sul mercato dell’energia.

Raggiungere il successo con l'intelligenza artificiale.

Non si può spendere più di quanto si guadagna.

Obiettivi climatici con soluzioni di sinistra - l'intenzione è buona, ma il risultato lascia a desiderare.

La Svizzera ha bisogno di un approccio coordinato a livello internazionale e di misure di politica climatica con un elevato effetto leva.

Il nuovo Parlamento deve ora dimostrare coraggio e affrontare con determinazione le riforme di politica economica.

L'introduzione di un PLB, uno strumento riconosciuto a livello internazionale, rafforza la piazza finanziaria svizzera.

Ampliare la nostra rete di strade nazionali è indispensabile.

Il franco forte sta pesando sull'industria svizzera delle esportazioni in modo ancora più marcato che negli ultimi anni.

Per realizzare progressi nella politica energetica e climatica, dobbiamo essere pronti a rivedere le linee rosse.

Non è l'aumento dei prezzi il problema del settore sanitario, ma l'aumento dei consumi.

Non è compito della BNS accumulare elevate attività estere.

Il freno all'indebitamento è una pietra miliare per la stabilità e la sostenibilità finanziaria della Svizzera

I danni economici in caso di accettazione della nuova iniziativa contro gli accordi bilaterali sarebbero considerevoli.

Indicizzare gli affitti sui tassi di interesse ipotecari non è stata una buona idea.

Non buttiamo via ciò che funziona bene e che si è dimostrato valido.

I livelli record di indebitamento pubblico, aziendale e privato comportano il rischio di una reazione a catena negativa.

L’Unione sindacale svizzera tenta di bloccare un accordo con l’UE con affermazioni infondate sulle FFS.

economiesuisse dice SI alla legge sul clima il prossimo 18 giugno.

Dobbiamo raddoppiare la produzione di elettricità!

Se riuscissimo a superare le divisioni, sarebbe possibile evitare qualsivoglia blackout.

Gli ambienti economici continuano a sostenere pienamente l'Alleanza per il risparmio energetico.

Alla fine i politici accettano il piano di salvataggio del CS.

Le critiche della Sinistra nei confronti dell’imposizione minima sono contraddittorie.

Il sistema fiscale svizzero genera più entrate di quanto non sembri.

Le principali banche centrali hanno ancora enormi quantità di denaro nei loro bilanci.

La nostra fame di energia è così grande che abbiamo bisogno di molteplici tecnologie.

Per le reti elettriche servono più cervelli invece che solo più rame.

Più il bilancio è grande, più le perdite e gli utili sono elevati.

Le aziende industriali producono in maniera più sostenibile con l'esportazione di macchine efficienti dal punto di vista delle risorse.

La responsabilità sociale d'impresa si sta sviluppando, ma non grazie ad un'iniziativa estrema.

Dobbiamo quasi raddoppiare la produzione di elettricità in Svizzera.

Quando il denaro è a buon mercato, non bisogna stupirsi se viene utilizzato in modo esagerato.

I mercati temono sempre più una nuova imminente crisi dell'euro.

Non buttate via il mercato dell'elettricità con l'acqua sporca.

L’elettricità non è una variabile politica, bensì una quantità fisica in tutto e per tutto.

Siamo ora al livello dei tassi di interesse del 2008, con un'ulteriore normalizzazione in vista.

L'atteggiamento non costruttivo della Sinistra priva le giovani generazioni di opportunità.

A lungo termine, è impossibile lottare contro l'implacabile realtà della demografia.

Affidarsi alle riserve di gas in Europa per l'inverno sarebbe ingenuo.

Con la riforma dell'imposta preventiva, le perdite vengono più che compensate da maggiori entrate.
