Chi controlla i controllori?
Le imprese che hanno sottoscritto un accordo sugli obiettivi riducono le loro emissioni di CO2 in misura significativamente maggiore rispetto all'industria nel suo complesso. Ma il Controllo federale delle finanze giunge a una conclusione completamente diversa nella sua valutazione del sistema degli accordi sugli obiettivi, perché commette un grave errore: nel suo confronto, trascura il fatto che alcuni grandi emettitori hanno cessato l'attività e che questo è l'unico motivo per cui le emissioni di CO2 dell'industria nel suo complesso sono state ridotte così tanto. È un male per la Svizzera se il Controllo federale delle finanze compromette la sua credibilità. E sarebbe disastroso per l'industria se il modello di successo degli accordi sugli obiettivi venisse distrutto.
Negli ultimi giorni i media hanno dato ampio spazio all'indagine del Controllo federale delle finanze, che ha valutato l'esenzione dalla tassa sul CO2 per le imprese che si impegnano a ridurre le relative missioni. La conclusione è stata che la performance di riduzione del sistema è piuttosto modesta. Questa interpretazione si basa sul confronto tra le imprese con un accordo di riduzione e quelle senza. In entrambi i casi, i controlli hanno riscontrato una riduzione altrettanto sensibile delle emissioni negli ultimi anni.
In realtà dovrebbe essere una competenza fondamentale del Controllo federale delle finanze fare confronti corretti e confrontare mele con mele e pere con pere. Ma nella sua valutazione del sistema degli accordi sugli obiettivi ha commesso un grave errore: l'intero settore ha avuto risultati paragonabili a quelli delle aziende esentate solo perché le mele sono state paragonate alle pere. Nel caso delle aziende esentate, sono state considerate solo quelle che hanno assunto un impegno, senza interruzioni, per l'intero periodo dal 2013 al 2020. Per l'industria nel suo complesso, invece, sono state utilizzate le emissioni totali di CO2 di tutte le imprese industriali. Nel periodo tra il 2013 e il 2020 sono successe molte cose, perché varie aziende hanno chiuso i battenti o si sono ristrutturate in modo significativo. Ed è un peccato. Solo la chiusura della raffineria Tamoil di Collombey nel 2016 ha portato a una riduzione di circa 640’000 tonnellate di CO2. Questo rappresenta, in base alle emissioni industriali considerate dal CDF (escluso l'incenerimento dei rifiuti), circa l’8,3% delle emissioni di CO2 dell'intero settore in un anno. Durante questo periodo anche due grandi cartiere e molte altre aziende sono state chiuse o hanno ridotto i loro volumi di produzione per motivi economici. Se la riduzione delle emissioni del 20% dell’intero settore venisse corretta chiudendo solo questi grandi produttori di emissioni, la riduzione scenderebbe ben al di sotto del 12%.
In realtà, la conclusione del controllo delle finanze avrebbe dovuto essere la seguente. I risultati in termini di riduzione delle aziende con accordo sugli obiettivi sono notevoli e superano nettamente quelli del settore nel suo insieme, mentre lo strumento dell’esenzione dalla tassa sul CO2 e l’accordo sugli obiettivi sviluppati dall’economia svizzera con la Confederazione hanno dimostrato chiaramente la loro validità. Esso motiva le aziende a ridurre in modo significativo le emissioni, mantenendo al contempo la loro competitività. Purtroppo, però, il Controllo federale delle finanze non ha avuto parole di elogio per il sistema degli accordi sugli obiettivi, ma solo di rimprovero.