Pro­te­zio­ne del clima e si­cu­rez­za del­l’ap­prov­vi­gio­na­men­to non sono con­trad­dit­to­ri

L’o­biet­ti­vo è chia­ro: vo­glia­mo rag­giun­ge­re la neu­tra­li­tà cli­ma­ti­ca entro il 2050 e raf­for­za­re così il mo­del­lo al quale la Sviz­ze­ra deve il suo suc­ces­so. Per que­sto dob­bia­mo rad­dop­pia­re la no­stra pro­du­zio­ne di elet­tri­ci­tà pu­li­ta. Pro­teg­ge­re il clima ga­ran­ten­do la si­cu­rez­za del­l’ap­prov­vi­gio­na­men­to non è in an­ti­te­si, anzi. Gli am­bien­ti eco­no­mi­ci so­sten­go­no dun­que la legge sul clima posta in vo­ta­zio­ne il 18 giu­gno.

Il com­pi­to per i pros­si­mi de­cen­ni è chia­ro: rag­giun­ge­re la neu­tra­li­tà cli­ma­ti­ca entro il 2050 e raf­for­za­re così il mo­del­lo a cui la Sviz­ze­ra deve il suo suc­ces­so. Per rag­giun­ge­re que­sti obiet­ti­vi e ga­ran­ti­re il no­stro be­nes­se­re, dob­bia­mo as­si­cu­ra­re un ap­prov­vi­gio­na­men­to si­cu­ro di ener­gia a basse emis­sio­ni. Que­sto sarà pos­si­bi­le se uti­liz­ze­re­mo tutte le ener­gie neu­tra­li per il clima per ge­ne­ra­re elet­tri­ci­tà e se non met­te­re­mo un'e­ner­gia con­tro l'al­tra. Ab­bia­mo bi­so­gno di ener­gia idroe­let­tri­ca, so­la­re, eo­li­ca e nu­clea­re. E anche delle nuove tec­no­lo­gie che si ag­giun­ge­ran­no ad esse. L'im­por­tan­te è evi­ta­re la guer­ra di trin­cea ideo­lo­gi­ca e fare fron­te co­mu­ne.

Il di­bat­ti­to sulla legge sul clima posta in vo­ta­zio­ne il 18 giu­gno si è in­fiam­ma­to. La posta in gioco è la con­fer­ma o meno del­l'o­biet­ti­vo zero emis­sio­ni nette. eco­no­mie­suis­se so­stie­ne chia­ra­men­te que­sto obiet­ti­vo. Esso non mi­nac­cia la si­cu­rez­za del­l'ap­prov­vi­gio­na­men­to, a patto che la Sviz­ze­ra uti­liz­zi e pro­muo­va tutte le ener­gie cli­ma­ti­ca­men­te neu­tre per la pro­du­zio­ne di elet­tri­ci­tà. Que­sto è il no­stro im­pe­gno. Ma l'UDC uti­liz­za que­sta mi­nac­cia nella sua cam­pa­gna in modo scor­ret­to e inac­cet­ta­bi­le. Nella sua "Edi­zio­ne spe­cia­le", l'UDC ha in­se­ri­to una di­chia­ra­zio­ne che avevo ri­la­scia­to nel­l’am­bi­to della stra­te­gia ener­ge­ti­ca 2050, che non ha nulla a che fare con la legge sul clima. La ci­ta­zio­ne è stata estra­po­la­ta dal con­te­sto. Que­sto dà ai let­to­ri l'im­pres­sio­ne che eco­no­mie­suis­se ed io siamo con­tra­ri alla legge sul clima. Que­sto è in­giu­sto e mo­stra poco ri­spet­to per gli elet­to­ri. Per­ché è vero il con­tra­rio e l'UDC lo sa.

Pro­teg­ge­re il clima e ga­ran­ti­re la si­cu­rez­za del­l’ap­prov­vi­gio­na­men­to non è con­trad­dit­to­rio. Per que­sto l’as­so­cia­zio­ne man­tel­lo del­l’e­co­no­mia ed io di­cia­mo chia­ra­men­te Sì il 18 giu­gno al pro­get­to di legge sul clima.