La via bi­la­te­ra­le, una so­lu­zio­ne su mi­su­ra

L'es­sen­zia­le in breve:

  • La via bi­la­te­ra­le è un mo­del­lo crea­to su mi­su­ra nel­l’in­te­res­se della Sviz­ze­ra, che deve es­se­re pro­tet­to.
  • Il suo svi­lup­po por­te­rà molti be­ne­fi­ci alla Sviz­ze­ra.
  • I Bi­la­te­ra­li III sono un'op­por­tu­ni­tà per pro­se­gui­re su que­sta via. Se non sarà tro­va­ta una so­lu­zio­ne, lo sta­tus quo verrà meno, poi­ché gli ac­cor­di esi­sten­ti si ero­de­ran­no sem­pre di più. La Sviz­ze­ra non potrà nem­me­no par­te­ci­pa­re Ho­ri­zon Eu­ro­pe su un piano pa­ri­ta­rio.

Il Con­si­glio fe­de­ra­le sta at­tual­men­te con­du­cen­do in­ten­si ne­go­zia­ti con l'UE sui Bi­la­te­ra­li III. L'o­biet­ti­vo è quel­lo di sta­bi­liz­za­re e svi­lup­pa­re la via bi­la­te­ra­le, un mo­del­lo di suc­ces­so. Gli op­po­si­to­ri di que­sta so­lu­zio­ne ri­ten­go­no che po­trem­mo pro­se­gui­re sulla via bi­la­te­ra­le senza Bi­la­te­ra­li III. Ma que­sta ar­go­men­ta­zio­ne non regge, per­ché per bal­la­re un val­zer bi­so­gna es­se­re in due.

La via bi­la­te­ra­le, una so­lu­zio­ne su mi­su­ra

Da 25 anni la Sviz­ze­ra be­ne­fi­cia degli Ac­cor­di bi­la­te­ra­li con l'UE. Que­sti ac­cor­di ci hanno por­ta­to molti van­tag­gi. Tut­ta­via, è ur­gen­te ag­gior­nar­li. Per que­sto mo­ti­vo il terzo pac­chet­to di Ac­cor­di bi­la­te­ra­li, at­tual­men­te in di­scus­sio­ne, pre­ve­de che i cin­que ac­cor­di bi­la­te­ra­li di ac­ces­so al mer­ca­to del 1999 ven­ga­no ag­gior­na­ti con nuovi ele­men­ti isti­tu­zio­na­li per i de­cen­ni a ve­ni­re.

Con la via bi­la­te­ra­le, la Sviz­ze­ra ha in­tra­pre­so un per­cor­so par­ti­co­la­re. Ab­bia­mo con­clu­so ac­cor­di bi­la­te­ra­li nei set­to­ri in cui è nel no­stro in­te­res­se farlo. Si trat­ta di un mo­del­lo su mi­su­ra nel­l'in­te­res­se della Sviz­ze­ra, che deve es­se­re pro­tet­to. In ef­fet­ti, al più tardi dopo la Bre­xit, l'UE offre ai Paesi terzi come noi solo tre op­zio­ni per re­go­la­re le re­la­zio­ni eco­no­mi­che: l'a­de­sio­ne al­l'UE, la par­te­ci­pa­zio­ne allo SEE o la con­clu­sio­ne di un ac­cor­do di li­be­ro scam­bio – delle al­ter­na­ti­ve non molto at­traen­ti. Tut­ta­via, la via bi­la­te­ra­le con ac­ces­so pa­ri­ta­rio al mer­ca­to unico eu­ro­peo, così come la co­no­scia­mo, non è più sul menu per i Paesi terzi come la Sviz­ze­ra. Ecco per­ché è così im­por­tan­te per la Sviz­ze­ra ga­ran­ti­re la via bi­la­te­ra­le a lungo ter­mi­ne.

Oltre al­l'ag­gior­na­men­to degli ac­cor­di sul­l'ac­ces­so al mer­ca­to in­ter­no esi­sten­ti, i Bi­la­te­ra­li III pre­ve­do­no la con­clu­sio­ne di tre nuovi ac­cor­di sul­l'e­let­tri­ci­tà, la si­cu­rez­za ali­men­ta­re e la sa­lu­te, non­ché la par­te­ci­pa­zio­ne com­ple­ta e a lungo ter­mi­ne della Sviz­ze­ra al pro­gram­ma di ri­cer­ca eu­ro­peo Ho­ri­zon Eu­ro­pe. Ciò mi­glio­re­rà la sta­bi­li­tà delle no­stre reti elet­tri­che, ri­dur­rà i costi, ci pro­teg­ge­rà me­glio da ali­men­ti e ma­lat­tie pe­ri­co­lo­se e raf­for­ze­rà la no­stra ca­pa­ci­tà di in­no­va­zio­ne at­tra­ver­so una mi­glio­re coo­pe­ra­zio­ne nel­l’am­bi­to della ri­cer­ca. La Sviz­ze­ra avrà così l'op­por­tu­ni­tà di svi­lup­pa­re ul­te­rior­men­te la via bi­la­te­ra­le in set­to­ri im­por­tan­ti. Ecco per­ché la qua­li­tà dei Bi­la­te­ra­li III è così im­por­tan­te. Ora, dob­bia­mo at­ten­de­re l'e­si­to dei ne­go­zia­ti e va­lu­tar­lo con at­ten­zio­ne.

Lo sta­tus quo non è un'al­ter­na­ti­va, ma una vana spe­ran­za

Se lo svi­lup­po della via bi­la­te­ra­le do­ves­se fal­li­re, i van­tag­gi del mo­del­lo sviz­ze­ro po­treb­be­ro sva­ni­re. Al mo­men­to, nes­su­no può dire con cer­tez­za cosa ac­ca­dreb­be in una si­mi­le even­tua­li­tà. In ogni caso, le ipo­te­si degli op­po­si­to­ri sulle so­lu­zio­ni at­tua­li sono de­ci­sa­men­te au­da­ci. Detto que­sto, è chia­ro fin d’ora che non ci sarà più uno sta­tus quo. Gli ac­cor­di di ac­ces­so al mer­ca­to esi­sten­ti con­ti­nue­reb­be­ro ad ero­der­si, la Sviz­ze­ra non po­treb­be par­te­ci­pa­re a Ho­ri­zon Eu­ro­pe su un piano di pa­ri­tà e la con­clu­sio­ne dell'ac­cor­do sul­l'e­let­tri­ci­tà, im­por­tan­te per la Sviz­ze­ra, ver­reb­be ri­man­da­ta a un fu­tu­ro lon­ta­no. La via bi­la­te­ra­le, che negli ul­ti­mi 25 anni ha con­tri­bui­to in modo de­ter­mi­nan­te alla no­stra pro­spe­ri­tà, sta­bi­li­tà e si­cu­rez­za, sva­ni­reb­be gra­dual­men­te.