Il pacchetto di sgravio rimane importante per la stabilità finanziaria
L’essenziale in breve:
- A causa di effetti estemporanei, le prospettive finanziarie della Confederazione sono leggermente migliori nel breve termine.
- Il problema di fondo rimane invariato: nonostante le entrate elevate, la Confederazione intende spendere ancora di più. Un pacchetto di sgravio è destinato a colmare il divario.
- Le critiche al pacchetto di sgravio e alle finanze della Confederazione in generale non riconoscono che la stabilità delle finanze è nell'interesse di coloro che fanno affidamento su servizi pubblici ampi e sicuri.
Il Consiglio federale ha approvato il consuntivo della Confederazione per il 2024. Grazie a effetti estemporanei, il conto annuale si è chiuso meglio del previsto. Il risultato è ancora negativo, ma di poco: meno 80 milioni di franchi. Anche le prospettive per l'anno in corso e per il prossimo sono leggermente più rosee, grazie alle entrate in crescita delle attività commerciali.
È una buona notizia, verrebbe da pensare! Ma la sinistra fa quello che fa regolarmente quando si tratta delle finanze della Confederazione: critica. Non solo vengono messe in discussione le previsioni (perché la politica finanziaria borghese dipinge sempre di nero), ma anche l'intero sforzo per riportare in equilibrio il bilancio fuori controllo della Confederazione. La situazione è chiara come il sole: le spese previste dalla Confederazione per i prossimi anni, in particolare a partire dal 2027, sono troppo elevate e nemmeno le entrate più abbondanti contribuiranno a colmare il divario. Le ragioni del divario sono altrettanto chiare: si tratta della forte crescita delle spese nei settori dell'AVS e dell'esercito.
Il Consiglio federale intende risolvere il problema con un pacchetto di sgravio. Il pacchetto è attualmente in fase di consultazione. Esso consente di riportare le spese al livello (elevato) delle entrate con misure mirate, ripartite su più spalle e quindi sostenibili, e di continuare a crescere con un bilancio stabile. Anche i politici finanziari di sinistra dovrebbero rendersi conto che condizioni di stabilità finanziaria sono sempre migliori, perché consentono servizi stabili e quindi sicuri ed evitano alti e bassi senza sicurezza di pianificazione.
Negare la necessità del pacchetto di sgravio, con un deficit di oltre 2 miliardi di franchi, significa ingannare i cittadini e, peggio ancora, giocare con la stabilità finanziaria, anche se questa è indispensabile, soprattutto quando i servizi pubblici sono venduti in anticipo come un programma. Se il pacchetto di sgravio viene definito a gran voce un "pacchetto di sgravio politicamente motivato", c'è da chiedersi se le critiche non siano in realtà politicamente motivate.