
Stabilità finanziaria e sicurezza grazie al pacchetto di sgravio
L’essenziale in breve:
- La Confederazione spende troppo. Un pacchetto di sgravio con 60 misure è destinato a correggere la situazione.
- Finanze federali sane sono nell'interesse di tutti. L'approccio a pacchetto è quindi adeguato.
- economiesuisse rifiuta un aumento delle imposte per risolvere un problema di spesa.
Il piano finanziario della Confederazione prevede deficit miliardari nei prossimi anni. Le spese crescono più rapidamente delle entrate. Per correggere questa situazione, il Consiglio federale ha agito secondo quanto annunciato. Ha sottoposto a consultazione un pacchetto di sgravio composto da 59 misure, che prevede correzioni da 2,7 a 3,6 miliardi di franchi a partire dal 2027. Oltre il 90% delle proposte sarà apportato sul lato delle spese. Ciò è corretto, siccome il problema risiede chiaramente nelle spese. Un aumento delle imposte per ridurre il deficit non può essere la soluzione.
Le misure di sgravio garantiranno che il bilancio rimanga in equilibrio nel medio termine e che le spese tornino a crescere in linea con le entrate (più del 2% all'anno). La stabilità delle finanze federali è un requisito del freno all’indebitamento: le spese e le entrate della Confederazione devono essere costantemente in equilibrio.
Tutti i settori di spesa devono dare un contributo
Le misure proposte dal Consiglio federale sulla base di una relazione di esperti sono di ampio respiro. Riguardano tutti i settori di compiti. Tramite riduzioni e tagli di vari sussidi e aiuti finanziari, il Consiglio federale intende concentrarsi principalmente nei settori in cui le risorse non sono distribuite in modo ideale rispetto ai benefici complessivi per la società. Tuttavia, anche la crescita record delle spese sociali deve essere frenata, ad esempio separando l'AVS dal bilancio della Confederazione. Il Consiglio federale sta perciò definendo delle priorità mirate, come nel caso dei sussidi per il clima. Nell'ottica di una più chiara divisione dei compiti tra Confederazione e Cantoni, diversi tagli riguardano anche i trasferimenti finanziari ai Cantoni. Tuttavia, è stata prestata attenzione affinché i Cantoni possano assorbire l'impatto attraverso le proprie attività. Le misure della Confederazione sono riassunte in un pacchetto. Il progetto è un cosiddetto atto mantello, che contiene varie modifiche legislative che verranno discusse nel loro insieme.
Approccio a pacchetto promettente
economiesuisse si è espressa fin dall’inizio a favore dell'approccio a pacchetto. Le esperienze maturate con i programmi di correzione passati dimostrano che questo approccio è promettente. Distribuisce le misure in modo ampio e garantisce la simmetria dei sacrifici. Tagli specifici, invece, come quelli effettuati nell'ultima consultazione sul bilancio, sono solitamente più drastici e ostacolano la certezza della pianificazione. Il pacchetto del Consiglio federale è quindi importante. Riporta il bilancio della Confederazione su una base stabile e garantisce un adempimento affidabile, efficiente e trasparente dei compiti. Tutti ne traggono beneficio. Ci si può quindi aspettare che tutti i settori e i gruppi di interesse diano il loro contributo.