Fi­nan­ze

Po­li­ti­ca fi­sca­le so­ste­ni­bi­le e fi­nan­ze pub­bli­che sane:

Le fi­nan­ze pub­bli­che sviz­ze­re sono tra le più sane nel con­fron­to in­ter­na­zio­na­le e co­sti­tui­sco­no un im­por­tan­te van­tag­gio in ter­mi­ni di lo­ca­liz­za­zio­ne per il no­stro Paese. Lo stato buono delle fi­nan­ze pub­bli­che è do­vu­to ad una po­li­ti­ca fi­sca­le so­ste­ni­bi­le in gran parte as­so­cia­ta al freno al­l'in­de­bi­ta­men­to, il cui scopo è quel­lo di sta­bi­liz­za­re il de­bi­to pub­bli­co. Esso ga­ran­ti­sce che, nei pe­rio­di di con­giun­tu­ra fa­vo­re­vo­le, si ge­ne­ra­no ec­ce­den­ze che pos­so­no es­se­re uti­liz­za­te per for­ni­re ser­vi­zi pub­bli­ci di base in tempi meno pro­pi­zi. In que­sto modo, il bi­lan­cio ri­sul­ta es­se­re in equi­li­brio du­ran­te il ciclo eco­no­mi­co. Il freno al­l’in­de­bi­ta­men­to è uno stru­men­to ef­fi­ca­ce che con­sen­te di sta­bi­liz­za­re e ri­dur­re il de­bi­to pub­bli­co. L'uso ef­fi­ca­ce ed ef­fi­cien­te delle ri­sor­se fi­sca­li, la ga­ran­zia della sta­bi­li­tà di bi­lan­cio e il man­te­ni­men­to del freno al­l'in­de­bi­ta­men­to nella sua forma at­tua­le sono pre­oc­cu­pa­zio­ni fon­da­men­ta­li della po­li­ti­ca fi­nan­zia­ria di eco­no­mie­suis­se. Ab­bia­mo inol­tre au­spi­ca­to un fe­de­ra­li­smo fi­nan­zia­rio vi­va­ce, con un si­ste­ma di pe­re­qua­zio­ne fi­nan­zia­ria fun­zio­nan­te e una chia­ra ri­par­ti­zio­ne delle re­spon­sa­bi­li­tà per i com­pi­ti e i fi­nan­zia­men­ti tra i vari li­vel­li del no­stro Paese.

Un'al­tra parte della po­li­ti­ca fi­sca­le è il fi­nan­zia­men­to della pre­vi­den­za so­cia­le, sulla quale  eco­no­mie­suis­se è at­ti­va. L'o­biet­ti­vo prin­ci­pa­le al mo­men­to è la sta­bi­liz­za­zio­ne del­l'A­VS. Oltre ai fi­nan­zia­men­ti sup­ple­men­ta­ri, sono ne­ces­sa­rie mi­su­re strut­tu­ra­li della stes­sa por­ta­ta per ri­for­ma­re l'AVS su base so­ste­ni­bi­le.