AHV

L’im­pla­ca­bi­le evo­lu­zio­ne de­mo­gra­fi­ca

Nei pros­si­mi dieci anni, il nu­me­ro di pen­sio­na­ti au­men­te­rà del 26%, ri­spet­to al 2% dei la­vo­ra­to­ri. Nel­l'A­VS, dove at­tual­men­te tre per­so­ne at­ti­ve fi­nan­zia­no un pen­sio­na­to, que­sta ten­den­za de­mo­gra­fi­ca ri­dur­rà fra 30 anni il rap­por­to a due per­so­ne at­ti­ve per un pen­sio­na­to. L'e­sten­sio­ne delle pre­sta­zio­ni è to­tal­men­te in con­tra­sto con le ten­den­ze de­mo­gra­fi­che e peg­gio­re­reb­be ul­te­rior­men­te la po­si­zio­ne dei fu­tu­ri la­vo­ra­to­ri.

Il pros­si­mo 3 marzo il po­po­lo sviz­ze­ro vo­te­rà su due pro­get­ti re­la­ti­vi alla pre­vi­den­za vec­chia­ia. Le ten­den­ze de­mo­gra­fi­che, pre­vi­ste dal­l'Uf­fi­cio fe­de­ra­le di sta­ti­sti­ca (UST), sono un fat­to­re im­por­tan­te per va­lu­ta­re la si­tua­zio­ne. Per i pros­si­mi anni, lo sce­na­rio di ri­fe­ri­men­to in­di­ca le se­guen­ti ten­den­ze:

Il nu­me­ro di pen­sio­na­ti (per­so­ne con più di 65 anni) in Sviz­ze­ra au­men­te­rà del 26% nei pros­si­mi dieci anni, del 41% tra 20 anni e del 54% tra 30 anni. 

Il nu­me­ro delle per­so­ne at­ti­ve (per­so­ne in età tra i 20 e i 64 anni) in Sviz­ze­ra au­men­te­rà del 2% nei pros­si­mi dieci anni, del 5% tra 20 anni e del 7% tra 30 anni. 

In cifre as­so­lu­te e ri­spet­to ad oggi, ciò rap­pre­sen­ta un au­men­to di 970 000 per­so­ne con oltre 65 anni e un au­men­to di quasi 400 000 per­so­ne tra i 20 e i 64 anni entro il 2054.

 

Gra­fi­co 1: Evo­lu­zio­ne della po­po­la­zio­ne in­di­ge­na (2024 = 100)

 

Que­sta ten­den­za sfa­vo­re­vo­le si ri­per­cuo­te na­tu­ral­men­te sul bi­lan­cio di ri­par­ti­zio­ne. Quan­do l'as­si­cu­ra­zio­ne per la vec­chia­ia e i su­per­sti­ti (AVS) è stata in­tro­dot­ta nel 1948, il rap­por­to tra per­so­ne che la­vo­ra­va­no (tra i 20 e i 64 anni) e per­so­ne con più di 65 anni era di oltre 6:1. Que­sto rap­por­to è oggi di poco su­pe­rio­re a 3:1 e scen­de­rà a circa 2:1 tra 30 anni. In altre pa­ro­le, nel 2054 due per­so­ne at­ti­ve fi­nan­zie­ran­no un pen­sio­na­to.

Oc­cor­re anche con­si­de­ra­re gli Sviz­ze­ri al­l’e­ste­ro

Que­ste cifre sono im­pres­sio­nan­ti, ma non per­met­to­no di ve­de­re il qua­dro com­ple­to. Molte per­so­ne de­ci­do­no di tra­scor­re­re la pen­sio­ne al­l'e­ste­ro. Di con­se­guen­za, si re­gi­stra un'e­mi­gra­zio­ne netta tra gli over 65. Nello sce­na­rio di base, l'e­mi­gra­zio­ne netta degli over 65 sarà di 60’000 per­so­ne tra 10 anni. Tra 20 anni, quan­do gli emi­gran­ti di oggi avran­no rag­giun­to l'età cor­ri­spon­den­te alla loro aspet­ta­ti­va di vita, que­sta cifra si av­vi­ci­ne­rà a 135’000 per­so­ne. Le cifre re­la­ti­ve alla po­po­la­zio­ne in­di­ge­na non ri­flet­to­no quin­di il nu­me­ro to­ta­le di per­so­ne che avran­no di­rit­to alla pen­sio­ne. Oltre ai re­qui­si­ti di fi­nan­zia­men­to esi­sten­ti e in forte au­men­to, ci sarà un nu­me­ro cre­scen­te di pa­ga­men­ti al di fuori della Sviz­ze­ra, che do­vran­no es­se­re so­ste­nu­ti anche dalla po­po­la­zio­ne at­ti­va in Sviz­ze­ra.

Gli stra­nie­ri re­si­den­ti in Sviz­ze­ra par­te­ci­pa­no al fi­nan­zia­men­to

La si­tua­zio­ne è di­ver­sa per le per­so­ne di età com­pre­sa tra i 20 e i 64 anni. In que­sta fa­scia d'età, l'im­mi­gra­zio­ne netta è po­si­ti­va e ri­mar­rà tale se­con­do lo sce­na­rio di ri­fe­ri­men­to. In ef­fet­ti, senza que­sta im­mi­gra­zio­ne, si as­si­ste­reb­be ad­di­rit­tu­ra a un calo della po­po­la­zio­ne at­ti­va in Sviz­ze­ra, come ha spie­ga­to eco­no­mie­suis­se in un dos­sier­po­li­ti­ca. Il rap­por­to tra la po­po­la­zio­ne com­pre­sa nella fa­scia di età tra i 20 e i 64 anni e gli over 65 sa­reb­be quin­di an­co­ra più pre­oc­cu­pan­te di quan­to non lo sia già. L'im­mi­gra­zio­ne con­tri­bui­sce quin­di a fi­nan­zia­re le ren­di­te dei pen­sio­na­ti.

Sbi­lan­cia­re ul­te­rior­men­te l’AVS?

L'e­vo­lu­zio­ne de­mo­gra­fi­ca è un fat­to­re de­ter­mi­nan­te per la sta­bi­li­tà di un re­gi­me di as­si­cu­ra­zio­ne so­cia­le che, come l'AVS, è fi­nan­zia­to sulla base della ri­par­ti­zio­ne. Lo squi­li­brio emer­gen­te tra la po­po­la­zio­ne at­ti­va e i pen­sio­na­ti ri­chie­de già una ri­for­ma. Alla luce delle ten­den­ze de­mo­gra­fi­che, una tre­di­ce­si­ma ren­di­ta sbi­lan­ce­reb­be ul­te­rior­men­te l'AVS. È giun­to il mo­men­to di te­ne­re conto dei cam­bia­men­ti de­mo­gra­fi­ci nel si­ste­ma pre­vi­den­zia­le!