Meeting

Nessun indebolimento dei sistemi sociali a causa dell'immigrazione

I flussi migratori verso la Svizzera negli ultimi vent'anni non indicano alcun indebolimento del sistema federale di sicurezza sociale (AVS, AI, IPG). Anzi, l'immigrazione prevista in futuro può avere anche in futuro un effetto di ringiovanimento dei nostri sistemi di sicurezza sociale. Le limitazioni alla libera circolazione delle persone renderebbero più difficile l’occupazione dei posti di lavoro. Le finanze delle assicurazioni sociali della Confederazione verrebbero ancora di più squilibrate e aumenterebbero il carico fiscale sulla popolazione attiva in Svizzera.

Il tema dell'immigrazione è sulla bocca di tutti e polarizza le discussioni. Al di là dei dibattiti ideologici, però, emergono questioni complesse, come la valutazione dell'immigrazione dal punto di vista economico. La Svizzera ha un tasso di immigrazione elevato rispetto ad altri Paesi occidentali. Ciò consente al nostro Paese di occupare posti di lavoro che i lavoratori svizzeri non sono disposti o non possono occupare. L'immigrazione contribuisce quindi in modo significativo a soddisfare la domanda sul mercato del lavoro e a creare così un elevato valore aggiunto in Svizzera. Allo stesso tempo, alcune cerchie della popolazione temono l'impatto dell'immigrazione, ad esempio sullo stato sociale.

L'AVS beneficia dell'immigrazione dagli Stati UE/AELS

Per valutare l'effetto dell'immigrazione sul nostro sistema di sicurezza sociale, dobbiamo esaminare la struttura dell'immigrazione in Svizzera. È importante distinguere tra l'immigrazione dall'UE/AELS nel quadro della libera circolazione delle persone (ALC) e l'immigrazione da Paesi terzi nel quadro dei contingenti. Questo perché i rispettivi gruppi hanno caratteristiche diverse in termini di contributi e prestazioni delle assicurazioni sociali federali (AVS, AI, IPG).

Una ricerca commissionata dall'Ufficio federale delle assicurazioni sociali (UFAS, 2023) conclude che gli immigrati provenienti dall'UE/AELS hanno un tasso di prestazioni-contributi significativamente inferiore rispetto ai cittadini svizzeri. Ciò significa che pagano proporzionalmente più contributi ai regimi di sicurezza sociale AVS, AI e IPG e/o ricevono meno prestazioni rispetto alla media dei cittadini svizzeri. Il rapporto è diverso per gli immigrati provenienti da Paesi terzi, che hanno un tasso di prestazioni-contributi superiore a quello della popolazione svizzera.

Gli immigrati provenienti dagli Stati dell'UE/EFTA hanno un'occupazione e sono mobili

I fattori determinanti per il rapporto prestazioni-contributi sono l'entità e la durata dei contributi e delle prestazioni, i diritti acquisiti, i tassi di partecipazione alla forza lavoro e i salari degli immigrati. Il rapporto è più basso se i contributi sono elevati (cioè un alto tasso di occupazione e un alto salario) e se la durata della percezione delle prestazioni è breve. 

La SECO (2023) osserva un tasso di partecipazione alla forza lavoro più elevato per gli immigrati provenienti dall'UE/AELS rispetto ai cittadini svizzeri. Ma il tasso di partecipazione alla forza lavoro degli immigrati provenienti da Paesi terzi è inferiore a quello del resto della popolazione svizzera. Questo perché, mentre la maggior parte degli immigrati provenienti dall'UE/AELS arriva in Svizzera con un contratto di lavoro, l'immigrazione dai Paesi terzi è contraddistinta dal ricongiungimento familiare. Un aspetto positivo per le assicurazioni sociali è che la percentuale di immigrati provenienti dall'area UE/AELS è salita a oltre il 70% dall'introduzione della libera circolazione delle persone nel 2002 (cfr. Figura 1).

Inoltre, spesso gli immigrati lavorano in Svizzera solo temporaneamente. Lo studio dell'UFAS ha rilevato che gli immigrati provenienti dall'UE/AELS hanno un periodo di residenza più breve rispetto a quelli provenienti da Paesi terzi (cfr. Figura 2).

L'effetto di ringiovanimento dell'immigrazione riduce la pressione sui contribuenti

Da un punto di vista generale, l'AVS beneficia soprattutto dell'effetto di ringiovanimento relativo dell'immigrazione. Dal momento che il primo pilastro è concepito come un sistema a ripartizione, le prestazioni della popolazione in rendite sono finanziate dai contributi della popolazione attiva. Se il rapporto tra persone (giovani) in età lavorativa e pensionati (anziani) diminuisce, l'onere finanziario per la popolazione attiva aumenta. L'immigrazione porta quindi a una riduzione del rapporto tra prestazioni e contributi, riducendo così l'onere per la forza lavoro svizzera. 

Non si tratta solo un'istantanea: l'effetto di ringiovanimento continuerà fino al 2070, tenendo conto delle previsioni demografiche e di immigrazione. In considerazione del progressivo invecchiamento della popolazione svizzera (L'implacabile evoluzione demografica), questo effetto non deve essere sottovalutato. Le restrizioni alla libera circolazione delle persone rischiano di squilibrare ulteriormente non solo il mercato del lavoro, ma anche le finanze delle assicurazioni sociali della Confederazione e di aumentare il carico fiscale sulla popolazione attiva in Svizzera.