Menschen die auf einem Brett balancieren

Un passo im­por­tan­te per sta­bi­liz­za­re l’AVS

La lon­ge­vi­tà del­l’es­se­re umano au­men­ta come pure il nu­me­ro delle per­so­ne che an­dran­no in pen­sio­ne nei pros­si­mi anni. Se non vo­glia­mo ri­tro­var­ci con un’A­VS priva di fondi, oc­cor­re adat­ta­re il no­stro si­ste­ma di pre­vi­den­za alla nuova si­tua­zio­ne. È dun­que giun­to il mo­men­to di agire per ga­ran­ti­re l’e­qui­li­brio fi­nan­zia­rio del­l’A­VS. Que­sta sta­bi­liz­za­zio­ne è l’o­biet­ti­vo della ri­for­ma AVS 21, poi­ché solo un si­ste­ma so­cia­le con strut­tu­re che ri­flet­to­no le real­tà de­mo­gra­fi­che potrà ga­ran­ti­re e man­te­ne­re il li­vel­lo delle ren­di­te. 

Il dos­sier­po­li­ti­ca (per ora in fran­ce­se) del­l'U­nio­ne sviz­ze­ra degli im­pren­di­to­ri e di eco­no­mie­suis­se mo­stra per­ché la ri­for­ma AVS 21 sia ur­gen­te, quali sono le mi­su­re pre­vi­ste, come viene fi­nan­zia­ta l’AVS e per­ché, con que­sta ri­for­ma, tutti con­tri­bui­ran­no a sta­bi­liz­zar­la – e non solo le donne.

L’ar­mo­niz­za­zio­ne del­l’e­tà di ri­fe­ri­men­to for­ni­sce un con­tri­bu­to alla ri­for­ma AVS 21, que­sto è in­con­te­sta­to. Que­sta mi­su­ra con­tri­bui­sce ad un fi­nan­zia­men­to equo e so­ste­ni­bi­le del­l’A­VS. Nel fra­stuo­no della po­li­ti­ca sin­da­ca­le con­tro la ri­for­ma AVS 21, si tra­la­scia però un aspet­to ge­ne­ra­le: con l’au­men­to del­l’I­VA, sa­ran­no so­prat­tut­to i con­su­ma­to­ri a con­tri­bui­re al fi­nan­zia­men­to del­l’A­VS a lungo ter­mi­ne. Certo, anche le clas­si d’età vi­ci­ne alla pen­sio­ne non­ché i pen­sio­na­ti pa­ga­no l’IVA, ma i gio­va­ni do­vran­no sop­por­ta­re que­sto onere sup­ple­men­ta­re molto più a lungo.

L’AVS è inol­tre fi­nan­zia­ta per una parte non tra­scu­ra­bi­le da sov­ven­zio­ni e con­tri­bu­ti di so­li­da­rie­tà. Non sono sol­tan­to i gio­va­ni, gli uo­mi­ni e i ce­li­bi, ma anche co­lo­ro che hanno red­di­ti ele­va­ti a con­tri­bui­re in ma­nie­ra so­stan­zia­le al fi­nan­zia­men­to delle ren­di­te. Con­di­zio­ni qua­dro eco­no­mi­che at­trat­ti­ve e so­ste­ni­bi­li, ga­ran­ti di un’e­co­no­mia forte con im­pie­ghi ben re­tri­bui­ti, sono dun­que più im­por­tan­ti che mai, anche nel con­te­sto della ga­ran­zia delle ren­di­te.


Sco­pri­te di più sulla cam­pa­gna a fa­vo­re della
ri­for­ma AVS21 e se­gui­ci

Sito in­ter­net

Fa­ce­book

In­sta­gram

Twit­ter

Lin­ke­dIn