I "risparmi light" della Confederazione
L'essenziale in breve:
- La Confederazione deve tenere sotto controllo le proprie finanze.
- Il pacchetto di sgravio previsto dal Consiglio federale è corretto e rilevante.
- Il pacchetto rallenterà la crescita delle spese. È un “risparmio light".
Gennaio è il mese dei buoni propositi. Ed è il mese del risparmio. Molte famiglie stringono un po' la cinghia dopo le feste. Il significato di risparmio è chiaro a tutti. Risparmiare significa spendere meno soldi. Essere parsimoniosi con il proprio denaro. Se si spende costantemente troppo, si finisce per indebitarsi.
Lo stesso vale per lo Stato. Quando le spese superano le entrate, il debito cresce. Gli Stati Uniti hanno accumulato un debito di oltre 36 bilioni di dollari e ogni giorno si aggiungono circa 10 miliardi in più. In Francia, il tasso di indebitamento ha superato il 100% del prodotto interno lordo. La montagna di debiti è superiore a quanto il Paese guadagna ogni anno. Il problema è che la spesa per gli interessi aumenta insieme al debito. La capacità di azione dello Stato viene limitata e l'aumento del debito pesa sulle spese di consumo, penalizzando le generazioni future.
Le conseguenze graveranno sulle generazioni future
In termini di debito, la Svizzera si trova in una posizione nettamente migliore. Il tasso di indebitamento svizzero è inferiore al 30%, ciò per cui possiamo ringraziare il freno all'indebitamento. Quest’ultimo costringe a riequilibrare le finanze a medio termine. Il freno all'indebitamento è stato approvato nel 2001 con una schiacciante maggioranza di quasi l'85% dei votanti, perché corrisponde al «buon senso» e garantisce il rispetto di buone pratiche di bilancio. Anche uno Stato non può spendere più di quanto guadagna a lungo termine. Una politica finanziaria intelligente garantisce il futuro. La Confederazione deve preservare la sua capacità di azione, anche in tempi di crisi. Ha bisogno di un margine di manovra finanziario per affrontare le sfide future. Frank Marty ha recentemente descritto molto bene il contesto generale. Un aumento eccessivo delle spese federali non può essere sostenibile a lungo termine. Il Consiglio federale ha pertanto elaborato un pacchetto di sgravio che sarà sottoposto a consultazione alla fine di gennaio. Si basa sulle proposte del gruppo di esperti Gaillard e si concentra principalmente sulle spese, il che è ragionevole. D’altronde, non si tratta di tagli radicali, ma di stabilire delle priorità. Dove è possibile migliorare l’efficacia delle spese? Dove si possono evitare i costi?
L’obiettivo è stabilizzare le finanze federali
Per l’economia, una cosa è chiara: il pacchetto di sgravio non deve essere ridotto. Tutti devono dare il loro contributo. Nell'ultima sessione invernale, il Parlamento è riuscito a rispettare il freno all'indebitamento nonostante le spese aggiuntive mirate. Per ottenere questo successo, era necessario un concetto di compensazione in grado di trovare una maggioranza e un fronte borghese unito. Un'azione coerente di questo tipo è ora necessaria anche per equilibrare a lungo termine il bilancio federale. La politica è chiamata ad attuare il mandato definito dalla Costituzione.
Ciò che è scontato per le famiglie è spesso accompagnato da forti proteste nell'arena politica. Gli interessi si mobilitano e la retorica dei partiti diventa rapidamente virulenta. Si parla di risparmio "a morte" o di "inverno sociale". Ma è assurdo applicare tali propositi al pacchetto di sgravio del Consiglio federale. In effetti, il pacchetto non farà che rallentare la crescita della spesa. La spesa continuerà a crescere, ma semplicemente non così rapidamente. Per questo motivo è giusto definirlo un pacchetto di sgravio e non di austerità. Per la Confederazione, si tratta di un "risparmio light".
La riduzione delle spese federali non è fine a sé stessa. L'attenzione si concentra sulla capacità di azione a lungo termine dello Stato, a vantaggio di tutti. Dopo tutto, solo uno Stato finanziariamente sano è uno Stato affidabile. economiesuisse sostiene una politica finanziaria responsabile e pertanto sosterrà con convinzione il pacchetto di sgravio.