Ses­sio­ne spe­cia­le del Con­si­glio na­zio­na­le 2021

La ses­sio­ne spe­cia­le di tre gior­ni del Con­si­glio Na­zio­na­le è ter­mi­na­ta. Il ri­sul­ta­to per l'e­co­no­mia ha un sa­po­re agro­dol­ce. Tut­ta­via, eco­no­mie­suis­se si sta già con­cen­tran­do sulle im­por­tan­ti que­stio­ni che ver­ran­no di­scus­se in oc­ca­sio­ne della ses­sio­ne esti­va che ini­zie­rà il pros­si­mo 31 mag­gio. 

Rias­sun­to della ses­sio­ne

Nella ses­sio­ne spe­cia­le, la Ca­me­ra bassa del Par­la­men­to ha de­ci­so di in­tro­dur­re un prez­zo mi­ni­mo per lo zuc­che­ro pro­dot­to in Sviz­ze­ra. Que­sto è in­com­pren­si­bi­le, per­ché così fa­cen­do il Con­si­glio na­zio­na­le li­mi­ta la com­pe­ti­ti­vi­tà del­l'in­du­stria ali­men­ta­re sviz­ze­ra in­ve­ce di raf­for­zar­la. Il Con­si­glio degli Stati dovrà as­so­lu­ta­men­te cor­reg­ge­re que­sta de­ci­sio­ne.

Per con­tro, il Con­si­glio na­zio­na­le ha giu­sta­men­te re­spin­to l’i­dea di sot­to­por­re a re­fe­ren­dum ob­bli­ga­to­rio i trat­ta­ti in­ter­na­zio­na­li, che per la loro im­por­tan­za si tro­va­no allo stes­so li­vel­lo della Co­sti­tu­zio­ne fe­de­ra­le. Una tale mo­di­fi­ca non è ne­ces­sa­ria.

Nean­che il tempo di ter­mi­na­re una ses­sio­ne che gli occhi sono già pun­ta­ti sulla pros­si­ma. In­fat­ti, a fine mag­gio en­tram­be le Ca­me­re del Par­la­men­to si riu­ni­ran­no per la ses­sio­ne esti­va. eco­no­mie­suis­se si im­pe­gne­rà a fondo per raf­for­za­re la po­si­zio­ne della piaz­za eco­no­mi­ca sviz­ze­ra e in par­ti­co­la­re la sua com­pe­ti­ti­vi­tà. Oggi più che mai le im­pre­se hanno bi­so­gno di mi­glio­ri con­di­zio­ni qua­dro per ri­par­ti­re dopo la pan­de­mia.