Meeting

La Sviz­ze­ra ha bi­so­gno di una cura ri­co­sti­tuen­te

L'U­nio­ne sviz­ze­ra degli im­pren­di­to­ri, l'U­nio­ne sviz­ze­ra delle arti e me­stie­ri e eco­no­mie­suis­se vanno nella stes­sa di­re­zio­ne: le tre or­ga­niz­za­zio­ni man­tel­lo del­l'e­co­no­mia sviz­ze­ra hanno adot­ta­to un'a­gen­da co­mu­ne di po­li­ti­ca eco­no­mi­ca che de­fi­ni­sce le ne­ces­si­tà in ter­mi­ni di ri­for­me della Sviz­ze­ra. Il paese deve ora fare i com­pi­ti in nu­me­ro­si am­bi­ti po­li­ti­ci per non per­de­re il con­tat­to con un mondo in ra­pi­da evo­lu­zio­ne.

A prima vista, l'e­co­no­mia sviz­ze­ra sem­bra ver­sa­re nuo­va­men­te in con­di­zio­ni ab­ba­stan­za buone. Ma l'at­tua­le ri­pre­sa non deve di­strar­re dal fatto che il qua­dro di po­li­ti­ca eco­no­mi­ca non sia suf­fi­cien­te­men­te orien­ta­to al pe­rio­do post-pan­de­mi­co. Nella loro ana­li­si, eco­no­mie­suis­se, l'U­nio­ne sviz­ze­ra degli im­pren­di­to­ri e l'U­nio­ne sviz­ze­ra delle arti e me­stie­ri sono giun­te alla con­clu­sio­ne che la ca­pa­ci­tà di adat­ta­men­to del­l'e­co­no­mia sviz­ze­ra è a ri­schio. Le con­clu­sio­ni delle tre or­ga­niz­za­zio­ni man­tel­lo sono chia­re: la Sviz­ze­ra ha bi­so­gno di una cura ri­co­sti­tuen­te se vuole es­se­re pre­pa­ra­ta ai ra­pi­di cam­bia­men­ti di un'e­co­no­mia mon­dia­le glo­ba­le e al­ta­men­te tec­no­lo­gi­ca.

Prio­ri­tà e orien­ta­men­to delle tre as­so­cia­zio­ni man­tel­lo

Per non la­sciar­si cul­la­re da un falso senso di si­cu­rez­za, gli or­ga­ni di­ret­ti­vi delle tre or­ga­niz­za­zio­ni man­tel­lo hanno de­fi­ni­to le prio­ri­tà e le po­si­zio­ni per i pros­si­mi anni in un'a­gen­da co­mu­ne di po­li­ti­ca eco­no­mi­ca. In que­sto modo, gli am­bien­ti eco­no­mi­ci hanno crea­to le pre­mes­se per un'a­zio­ne co­mu­ne e ri­so­lu­ta per pre­ser­va­re il be­nes­se­re in Sviz­ze­ra. L’al­lean­za ha ri­vol­to un in­vi­to ai po­li­ti­ci a unire le forze per su­pe­ra­re il bloc­co delle ri­for­me.

L'U­nio­ne sviz­ze­ra degli im­pren­di­to­ri vede una gran­de ne­ces­si­tà di ri­for­me nel set­to­re della pre­vi­den­za vec­chia­ia. Tutti gli sfor­zi in tal senso de­vo­no ora es­se­re con­cen­tra­ti sui due gran­di can­tie­ri, l'AVS e la LPP. Il Pre­si­den­te del­l’U­nio­ne sviz­ze­ra degli im­pren­di­to­ri Va­len­tin Vogt sot­to­li­nea: «Oltre al rin­no­va­men­to del primo e del se­con­do pi­la­stro, non c'è spa­zio per un'ul­te­rio­re espan­sio­ne dello Stato so­cia­le, che è stato no­te­vol­men­te mi­glio­ra­to».

So­ste­ni­bi­li­tà e ri­du­zio­ne dei costi su­per­flui della re­go­la­men­ta­zio­ne

Se­con­do eco­no­mie­suis­se, un pa­ra­me­tro im­por­tan­te per la fu­tu­ra po­li­ti­ca eco­no­mi­ca è quel­lo della so­ste­ni­bi­li­tà, che deve es­se­re in­te­sa in modo oli­sti­co. Per que­sto Chri­sto­ph Mäder, Pre­si­den­te di eco­no­mie­suis­se chie­de: «La po­li­ti­ca non deve con­cen­trar­si uni­la­te­ral­men­te sulla so­ste­ni­bi­li­tà eco­lo­gi­ca, ma deve sem­pre con­si­de­ra­re l’im­pat­to eco­no­mi­co e so­cia­le di tutte le pro­po­ste po­li­ti­che».

«La ri­du­zio­ne dei costi di re­go­la­men­ta­zio­ne non ne­ces­sa­ri è il tema prin­ci­pa­le del­l’U­nio­ne sviz­ze­ra delle arti e me­stie­ri usam e una pre­oc­cu­pa­zio­ne per l'in­te­ra eco­no­mia», ha af­fer­ma­to Fabio Re­gaz­zi, Consi-glie­re na­zio­na­le del Cen­tro e Pre­si­den­te del­l’u­sam. Il Con­si­glio fe­de­ra­le pre­sen­te­rà pre­sto al Par­la­men­to due pro­po­ste in ma­te­ria. La lotta ai costi nor­ma­ti­vi non ne­ces­sa­ri è una pre­oc­cu­pa­zio­ne della po­li­ti­ca di re­go­la­men­ta­zio­ne. Se­con­do il prin­ci­pio di sus­si­dia­rie­tà, lo Stato do­vreb­be sta­bi­li­re re­go­le solo in quei set­to­ri che ri­chie­do­no ef­fet­ti­va­men­te il coor­di­na­men­to della so­cie­tà nel suo in­sie­me. «Que­sta po­li­ti­ca eco­no­mi­ca è un pro­gram­ma per le PMI af­fin­ché pos­sa­no cre­sce­re con le pro­prie forze», ha con­clu­so il Pre­si­den­te del­l’u­sam.

 

Agen­da co­mu­ne di po­li­ti­ca eco­no­mi­ca

In­ter­ven­to di Chri­sto­ph Mäder (in fran­ce­se))

In­ter­ven­to di Va­len­tin Vogt (in fran­ce­se)

In­ter­ven­to di Fabio Re­gaz­zi (in fran­ce­se)