Raphael Tobler

Il no­stro nuovo mem­bro Swiss Star­tup As­so­cia­tion

In oc­ca­sio­ne della Gior­na­ta del­l’e­co­no­mia, eco­no­mie­suis­se ha dato il ben­ve­nu­to a due nuovi mem­bri: la Swiss Star­tup As­so­cia­tion e la Ver­band Sch­wei­zer Me­dien. Siamo lieti di dare ai nuovi mem­bri l'op­por­tu­ni­tà di pre­sen­tar­si. A tal fine, ab­bia­mo posto al­cu­ne do­man­de a Ra­phael To­bler, pre­si­den­te della Swiss Star­tup As­so­cia­tion. 

Ra­phael To­bler, cosa rap­pre­sen­ta la Swiss Star­tup As­so­cia­tion?

Stia­mo fa­cen­do della Sviz­ze­ra la piaz­za più fa­vo­re­vo­le alle start-up in Eu­ro­pa, of­fren­do loro le mi­glio­ri con­di­zio­ni qua­dro per avere suc­ces­so.

Quali sono i vo­stri temi più im­por­tan­ti?

Ci im­pe­gnia­mo per mi­glio­ra­re le con­di­zio­ni qua­dro di po­li­ti­ca eco­no­mi­ca per le start-up in Sviz­ze­ra. At­tual­men­te, le que­stio­ni più im­por­tan­ti sono i visti per i fon­da­to­ri e le fon­da­tri­ci di Paesi terzi al di fuori del­l'UE con un ti­to­lo uni­ver­si­ta­rio sviz­ze­ro, non­ché la sem­pli­fi­ca­zio­ne della tas­sa­zio­ne del co­sid­det­to Em­ployee Stock Op­tion Plan. Si trat­ta di un pro­gram­ma che con­sen­te ai col­la­bo­ra­to­ri di ac­qui­si­re quote della pro­pria azien­da.

So­ste­nia­mo inol­tre l'i­ni­zia­ti­va del Con­si­glie­re na­zio­na­le Mar­cel Do­bler re­la­ti­va al­l'e­sen­zio­ne della ri­le­va­zio­ne del­l’o­ra­rio di la­vo­ro dei di­pen­den­ti delle start-up con par­te­ci­pa­zio­ni nel­l’a­zien­da. In fu­tu­ro, vo­glia­mo af­fron­ta­re il tema ESG (En­vi­ron­men­tal, So­cial e Go­ver­nan­ce). Per l'e­co­si­ste­ma delle start-up, l'in­te­gra­zio­ne si­ste­ma­ti­ca dei fat­to­ri ESG è un am­bi­to an­co­ra gio­va­ne ma anche molto com­ples­so.  

Per­ché avete de­ci­so di di­ven­ta­re mem­bri di eco­no­mie­suis­se?

Il set­to­re pri­va­to ha da tempo ri­co­no­sciu­to i be­ne­fi­ci di una vi­va­ce co­mu­ni­tà di start-up. Le start-up sono un fat­to­re de­ci­si­vo nel pro­ces­so di svi­lup­po e tra­sfor­ma­zio­ne della no­stra eco­no­mia e un im­por­tan­te mo­to­re di in­no­va­zio­ne e cre­sci­ta. Il po­ten­zia­le oc­cu­pa­zio­na­le delle gio­va­ni im­pre­se in­no­va­ti­ve è enor­me. eco­no­mie­suis­se, in quan­to or­ga­niz­za­zio­ne man­tel­lo, rap­pre­sen­ta gli in­te­res­si di un’e­co­no­mia sviz­ze­ra com­pe­ti­ti­va, in­te­gra­ta a li­vel­lo in­ter­na­zio­na­le e con­sa­pe­vo­le delle pro­prie re­spon­sa­bi­li­tà. Per noi è quin­di im­por­tan­te es­se­re rap­pre­sen­ta­ti e poter svi­lup­pa­re, dia­lo­gan­do, le mi­glio­ri so­lu­zio­ni per la Sviz­ze­ra. 

Cosa do­vreb­be sa­pe­re il gran­de pub­bli­co del la­vo­ro della vo­stra as­so­cia­zio­ne?

La Swiss Star­tup As­so­cia­tion (SSA) è l'or­ga­niz­za­zio­ne man­tel­lo e la voce delle start-up sviz­ze­re. 
Come or­ga­niz­za­zio­ne non pro­fit in­di­pen­den­te dal set­to­re, diamo alle start-up una voce forte nei con­fron­ti della po­li­ti­ca, del­l'e­co­no­mia e del­l'o­pi­nio­ne pub­bli­ca e ci im­pe­gnia­mo per mi­glio­ra­re le con­di­zio­ni qua­dro di po­li­ti­ca eco­no­mi­ca per le start-up in Sviz­ze­ra. 

I no­stri ser­vi­zi per le start-up co­pro­no un ampio spet­tro: net­wor­king, com­pe­ten­ze pre­zio­se e nu­me­ro­si ser­vi­zi e stru­men­ti pra­ti­ci. La­vo­ria­mo a stret­to con­tat­to con part­ner del­l'in­du­stria e del­l'e­co­no­mia per for­ni­re un sup­por­to glo­ba­le con ar­go­men­ti e con­te­nu­ti ri­le­van­ti per i fon­da­to­ri e le fon­da­tri­ci..

Gli ul­ti­mi due anni sono stati con­tras­se­gna­ti da una cre­sci­ta no­te­vo­le di SSA. Con un nu­me­ro di mem­bri pari a circa 900 star­tup e una di­na­mi­ca co­mu­ni­tà Lin­ke­dIn di oltre 11.000 fol­lo­wer, riu­nia­mo star­tup, sca­leup, azien­de e in­ve­sti­to­ri da tutta la Sviz­ze­ra. In­sie­me, diamo forma al fu­tu­ro del pa­no­ra­ma im­pren­di­to­ria­le e pro­muo­via­mo l'in­no­va­zio­ne.