moderne Anlage

La Sviz­ze­ra ha bi­so­gno di in­no­va­zio­ne!

Gra­zie alle sue at­ti­vi­tà di ri­cer­ca e svi­lup­po, la Sviz­ze­ra si situa da anni tra i paesi più in­no­va­ti­vi del mondo. Ma anche a que­sti li­vel­li, nulla è scon­ta­to. Per ri­ma­ne­re ai ver­ti­ci oc­cor­ro­no menti bril­lan­ti e buone con­di­zio­ni qua­dro. Que­sti in­clu­do­no l'ec­cel­len­za nei set­to­ri della for­ma­zio­ne e della ri­cer­ca, della li­ber­tà im­pren­di­to­ria­le e del­l'a­per­tu­ra alla tec­no­lo­gia, come ha sot­to­li­nea­to oggi a Lo­san­na il Pre­si­den­te di eco­no­mie­suis­se Chri­sto­ph Mäder in oc­ca­sio­ne della Gior­na­ta del­l’e­co­no­mia. Ciò vale anche per l’ap­prov­vi­gio­na­men­to ener­ge­ti­co. Guy Par­me­lin, Mi­ni­stro del­l'e­co­no­mia, ha por­ta­to il mes­sag­gio di sa­lu­to del Go­ver­no sviz­ze­ro.

La ca­pa­ci­tà d’in­no­va­zio­ne e di con­se­guen­za la com­pe­ti­ti­vi­tà del­l'e­co­no­mia sviz­ze­ra sono una linfa vi­ta­le, ha af­fer­ma­to Chri­sto­ph Mäder, Pre­si­den­te di eco­no­mie­suis­se, nel suo di­scor­so di aper­tu­ra della Gior­na­ta del­l’e­co­no­mia di que­st'an­no, da­van­ti a circa 300 in­vi­ta­ti del mondo eco­no­mi­co, po­li­ti­co e am­mi­ni­stra­ti­vo. Solo gra­zie alla sua no­te­vo­le com­pe­ti­ti­vi­tà in­ter­na­zio­na­le, l'e­co­no­mia sviz­ze­ra è riu­sci­ta a su­pe­ra­re così bene la pan­de­mia di co­ro­na­vi­rus. La com­pe­ti­ti­vi­tà, però, non è sta­ti­ca e ri­chie­de anche la ca­pa­ci­tà di ef­fet­tua­re delle ri­for­me, ha spie­ga­to Mäder, per­ché nella com­pe­ti­zio­ne in­ter­na­zio­na­le l’im­mo­bi­li­smo si­gni­fi­ca fare un passo in­die­tro: "Se vo­glia­mo ri­ma­ne­re ai ver­ti­ci, dob­bia­mo su­pe­ra­re i bloc­chi e porre ri­me­dio con de­ci­sio­ne alla no­stra pa­le­se in­ca­pa­ci­tà di at­tua­re delle ri­for­me”.

Bruno Lan­vin ha spie­ga­to quan­to sia ne­ces­sa­rio l'im­pe­gno delle im­pre­se e dei po­li­ti­ci a tutti i li­vel­li per ri­ma­ne­re al­l'a­van­guar­dia nelle eco­no­mie più in­no­va­ti­ve e quali fat­to­ri strut­tu­ra­li pos­so­no in­fluen­za­re que­sto aspet­to. Lan­vin è un im­pren­di­to­re, Pre­si­den­te dello Smart City Ob­ser­va­to­ry del­l'I­MD di Lo­san­na, Co­fon­da­to­re e Di­ret­to­re del Por­tu­lans In­sti­tu­te e Co-edi­to­re del Glo­bal In­no­va­tion Index.

Aude Pugin, CEO di APCO Tech­no­lo­gies SA, Vi­ce­pre­si­den­te della Com­mis­sio­ne fe­de­ra­le per le que­stio­ni spa­zia­li e Pre­si­den­te della Cham­bre vau­doi­se du com­mer­ce et de l'in­du­strie, ha pre­sen­ta­to il punto di vista delle azien­de. Nel suo in­ter­ven­to ha evi­den­zia­to la di­ver­si­tà del­l'in­no­va­zio­ne nella sua azien­da e ha mo­stra­to per­cor­si in­no­va­ti­vi e sti­mo­lan­ti.

Nella suc­ces­si­va ta­vo­la ro­ton­da ani­ma­ta dalla gior­na­li­sta e pre­sen­ta­tri­ce della RTS Fanny Zürcher, Sa­man­tha An­der­son, CEO e Co­fon­da­tri­ce di De­Po­ly, Jac­ques Ger­ber, Di­ret­to­re del­l'e­co­no­mia e della sa­ni­tà del Can­to­ne del Giura, François Rohr­ba­ch, Ge­ne­ral Ma­na­ger Swi­tzer­land & Se­nior VP Human Re­sour­ces, Fir­me­ni­ch SA e il Pre­si­den­te del Po­li­tec­ni­co fe­de­ra­le di Lo­san­na Mar­tin Vet­ter­li hanno di­scus­so l’im­por­tan­za del­l’in­no­va­zio­ne e delle in­no­va­zio­ni in­tel­li­gen­ti di cui la Sviz­ze­ra ha bi­so­gno.

Ruedi Noser, Con­si­glie­re di Stato zu­ri­ghe­se, ha pre­sen­ta­to il Com­pa­ny Pro­gram­me di Young En­ter­pri­se Swi­tzer­land per la pro­mo­zio­ne di idee im­pren­di­to­ria­li in­no­va­ti­ve e il team vin­ci­to­re del­l'UBS Most In­no­va­ti­ve Pro­duct Award.

Last but not least, il Con­si­glie­re fe­de­ra­le Guy Par­me­lin, Capo del Di­par­ti­men­to fe­de­ra­le del­l'e­co­no­mia, della for­ma­zio­ne e della ri­cer­ca (DEFR), ha tra­smes­so il sa­lu­to del Con­si­glio fe­de­ra­le.