L’e­co­no­mia dia­lo­ga con la po­po­la­zio­ne

Mar­te­dì 12 set­tem­bre si è svol­ta la se­con­da edi­zio­ne del­l’e­ven­to «Di­te­lo al­l’e­co­no­mia», in­con­tro av­ve­nu­to in piaz­za con la po­po­la­zio­ne, or­ga­niz­za­to da eco­no­mie­suis­se in col­la­bo­ra­zio­ne con la Ca­me­ra di com­mer­cio e l’AI­TI. Anche que­st’an­no, l’e­ven­to ha at­ti­ra­to un buon nu­me­ro di par­te­ci­pan­ti: cit­ta­di­ni in­cu­rio­si­ti, im­pren­di­to­ri, rap­pre­sen­tan­ti di as­so­cia­zio­ni e isti­tu­zio­ni.

L’e­ven­to di que­st’an­no è stato ca­rat­te­riz­za­to dalla pre­sen­za di cin­que aree te­ma­ti­che di di­scus­sio­ne, ine­ren­ti l’in­no­va­zio­ne, la for­ma­zio­ne, la re­spon­sa­bi­li­tà so­cia­le d’im­pre­sa, i mer­ca­ti este­ri e la tanto di­scus­sa di­gi­ta­liz­za­zio­ne. Un­di­ci im­pren­di­to­ri si sono messi a di­spo­si­zio­ne per rap­pre­sen­ta­re le di­ver­se aree e per pre­sen­ta­re il la­vo­ro svol­to al­l’in­ter­no delle loro azien­de. Essi hanno avuto modo di con­fron­tar­si con gio­va­ni stu­den­ti in­te­res­sa­ti alla real­tà im­pren­di­to­ria­le ti­ci­ne­se ed elar­gi­re loro im­por­tan­ti con­si­gli pro­fes­sio­na­li per il loro per­cor­so di for­ma­zio­ne, come anche di di­scu­te­re con chi ma­ni­fe­sta­va qual­che paura sul fu­tu­ro la­vo­ra­ti­vo delle nuove ge­ne­ra­zio­ni. Un bel mo­men­to di dia­lo­go, quin­di, che è ri­sul­ta­to es­se­re molto po­si­ti­vo sia per gli im­pren­di­to­ri pre­sen­ti che per gli ospi­ti e i cu­rio­si che sono ac­cor­si in piaz­za Ri­for­ma.

 

Al­l’e­ven­to era pre­sen­te anche il Con­si­glie­re di Stato Chri­stian Vitta, di­ret­to­re del Di­par­ti­men­to delle fi­nan­ze e del­l’e­co­no­mia (DFE), che ha espres­so la sua sod­di­sfa­zio­ne per l’e­ven­to. Pre­sen­ti anche la di­ret­tri­ce ge­ne­ra­le di eco­no­mie­suis­se Mo­ni­ka Rühl e Cri­sti­na Gag­gi­ni, di­ret­tri­ce ro­man­da, che hanno sot­to­li­nea­to più volte come que­sti even­ti, pur nella loro sem­pli­ci­tà, siano molto im­por­tan­ti per av­vi­ci­na­re la po­po­la­zio­ne al mondo eco­no­mi­co, fa­cen­do pre­sen­te che non si trat­ta di un mondo lon­ta­no e inav­vi­ci­na­bi­le, ma anzi vi­ci­no e at­ten­to ai bi­so­gni di ogni sin­go­la per­so­na. Tra gli im­pren­di­to­ri pre­sen­ti Ales­san­dra Al­ber­ti, di­ret­tri­ce di Cho­co­lat Stel­la, Luca Bol­za­ni, Pre­si­den­te CdA Sin­te­ti­ca SA, Ni­co­let­ta Ca­sa­no­va, CEO FEM­TO­print SA, Bea­tri­ce Fa­sa­na, Di­ret­tri­ce San­dro Va­ni­ni SA, Gio­van­ni Leo­nar­di, Pre­si­den­te AET, An­drea Maf­fio­ret­ti, Vi­se­ca Card Ser­vi­ces, Glau­co Mar­ti­net­ti, Pre­si­den­te Cc-Ti e Di­ret­to­re Ra­pel­li SA, Piero Poli, Pre­si­den­te e CEO Ri­vo­pharm SA, Oli­vie­ro Pe­sen­ti, Pre­si­den­te ATIO e CEO Erbas SA, Carlo Sec­chi, Head of Sales Ti­ci­no, En­ga­di­na Swis­scom, Mas­si­mo Tu­rua­ni, Pre­si­den­te SMPPC. Tante le te­ma­ti­che e tanti gli spun­ti di ri­fles­sio­ne sui quali sof­fer­mar­si a pen­sa­re, per fare in modo che l’e­co­no­mia sviz­ze­ra resti sem­pre un’ec­cel­len­za a li­vel­lo in­ter­na­zio­na­le e sem­pre di più crei un dia­lo­go aper­to e sin­ce­ro con la po­po­la­zio­ne lo­ca­le. L’au­spi­cio è che que­sti even­ti crei­no un pro­fi­cuo scam­bio di idee, ca­pa­ce di con­tri­bui­re at­ti­va­men­te al con­ti­nuo pro­ces­so di mi­glio­ra­men­to.