Überblick über die Diskutierenden

Gior­na­ta del di­gi­ta­le: la di­gi­ta­liz­za­zio­ne, un’op­por­tu­ni­tà per pro­teg­ge­re il clima

In oc­ca­sio­ne della Gior­na­ta Di­gi­ta­le 2019, eco­no­mie­suis­se si è in­te­res­sa­ta al po­ten­zia­le e ai pe­ri­co­li della di­gi­ta­liz­za­zio­ne in re­la­zio­ne ai cam­bia­men­ti cli­ma­ti­ci. Dopo il di­scor­so d’a­per­tu­ra della Con­si­glie­ra fe­de­ra­le Si­mo­net­ta Som­ma­ru­ga, il cen­ti­na­io di par­te­ci­pan­ti ha di­scus­so tra l’al­tro le pos­si­bi­li­tà di uti­liz­za­re quo­ti­dia­na­men­te la di­gi­ta­liz­za­zio­ne per pro­teg­ge­re il clima.

Alla gal­le­ria delle im­ma­gi­ni

 

Qual è l’im­pat­to della di­gi­ta­liz­za­zio­ne sui cam­bia­men­ti cli­ma­ti­ci? Come fa­vo­ri­sce l’in­di­vi­duo la di­gi­ta­liz­za­zio­ne– e come può fre­na­re i cam­bia­men­ti cli­ma­ti­ci? eco­no­mie­suis­se e Di­gi­tal Swi­tzer­land hanno pro­po­sto una se­ra­ta di di­scus­sio­ne a Berna su que­sti temi. L’o­biet­ti­vo era di mo­stra­re le op­por­tu­ni­tà – ma i par­te­ci­pan­ti hanno pure evo­ca­to gli ef­fet­ti ne­ga­ti­vi, come l’e­nor­me con­su­mo di ener­gia delle tran­sa­zio­ni in bit­coin. Nel dare ini­zio alla di­scus­sio­ne, la mi­ni­stra del­l’Am­bien­te Si­mo­net­ta Som­ma­ru­ga ha in­vi­ta­to i pre­sen­ti ad ap­pro­fit­ta­re dalla di­gi­ta­liz­za­zio­ne per ri­spon­de­re ai bi­so­gni umani e con­tri­bui­re a so­lu­zio­ni in­tel­li­gen­ti per pro­teg­ge­re il clima. Ste­fan Nowak di in­no­suis­se ha spie­ga­to, nel suo in­ter­ven­to, che ciò non è sem­pre il caso oggi. Il cre­scen­te con­su­mo di­gi­ta­le ha con­se­guen­ze im­por­tan­ti sul clima ma que­ste ul­ti­me non sono per nulla per­cet­ti­bi­li. È dun­que es­sen­zia­le trar­re van­tag­gio dalle nuove pos­si­bi­li­tà tec­ni­che per met­te­re in atto pro­ces­si ef­fi­cien­ti.

 

Bundesrätin Sommaruga hinter dem Rednerpult

Di­gi­ta­liz­za­zio­ne: meno Input per più Out­put

Ru­dolf Min­sch, capo eco­no­mi­sta di eco­no­mie­suis­se, ri­tie­ne che le op­por­tu­ni­tà ine­ren­ti alla di­gi­ta­liz­za­zio­ne la spun­ti­no sui ri­schi. L’e­ner­gia sup­ple­men­ta­re ne­ces­sa­ria per ge­ne­ra­re la cre­sci­ta eco­no­mi­ca di­mi­nui­sce a li­vel­lo mon­dia­le da de­cen­ni. Si trat­ta ora di fa­vo­ri­re la cre­sci­ta eco­no­mi­ca senza au­men­ta­re il con­su­mo di ener­gia. La Sviz­ze­ra è già riu­sci­ta a dis­so­cia­re la sua cre­sci­ta eco­no­mi­ca dal con­su­mo ener­ge­ti­co. Que­sto non tra­sfe­ren­do pro­ces­si a forte in­ten­si­tà ener­ge­ti­ca ma gra­zie al mi­glio­ra­men­to del­l’ef­fi­cien­za ener­ge­ti­ca. Te­re­sa Hart­mann, re­spon­sa­bi­le di pro­get­to al WEF, ha mo­stra­to da parte sua come la di­gi­ta­liz­za­zio­ne con­tri­bui­sca ad af­fron­ta­re le con­se­guen­ze dei cam­bia­men­ti cli­ma­ti­ci in tutto il pia­ne­ta. I dati in tempo reale per­met­to­no oggi di se­gui­re l’u­ti­liz­zo del ter­ri­to­rio su tutto il pia­ne­ta e di iden­ti­fi­ca­re gli svi­lup­pi pro­ble­ma­ti­ci.

Chefökonom Rudolf Minsch hinter dem Rednerpult

Av­ver­sio­ne di­gi­ta­le – bi­lan­cio ener­ge­ti­co per­so­na­le

Ne è se­gui­ta un’a­ni­ma­ta di­scus­sio­ne. I par­te­ci­pan­ti hanno par­la­to della loro quo­ti­dia­ni­tà, espres­so i loro ti­mo­ri e le loro spe­ran­ze e ri­flet­tu­to sul loro bi­lan­cio ener­ge­ti­co per­so­na­le. Sono stati di­scus­si l'ac­ce­le­ra­zio­ne at­tra­ver­so la di­gi­ta­liz­za­zio­ne, le pos­si­bi­li­tà di un'e­co­no­mia del re­cy­cling sup­por­ta­ta di­gi­tal­men­te, i van­tag­gi della Sha­ring Eco­no­my o si­ste­mi in­tel­li­gen­ti per una mag­gio­re ef­fi­cien­za ener­ge­ti­ca in casa o in ma­te­ria di mo­bi­li­tà. I vari grup­pi di di­scus­sio­ne sono giun­ti alla con­clu­sio­ne che le op­por­tu­ni­tà of­fer­te dalla di­gi­ta­liz­za­zio­ne su­pe­ra­no pro­ba­bil­men­te i ri­schi. Nella sua con­clu­sio­ne, Heinz Kar­rer, Pre­si­den­te di eco­no­mie­suis­se, ha ci­ta­to l’ar­ti­sta te­de­sco Karl Va­len­tin: «Le pro­spet­ti­ve sono già state mi­glio­ri in pas­sa­to.». Dopo la se­ra­ta tra­scor­sa, egli ri­tie­ne che il fu­tu­ro darà torto al te­de­sco.

Tisch mit Notizen