La Sviz­ze­ra nel cuore della di­gi­ta­liz­za­zio­ne

«End of na­tion», è que­sto il tema un po’ pro­vo­ca­to­rio del WORLD­WEB­FO­RUM 2018. La di­gi­ta­liz­za­zio­ne co­sti­tui­sce una sfida per lo Stato-na­zio­ne: que­sta tesi è stata con­te­sta­ta dalla mag­gio­ran­za. Gra­zie alla pro­pria aper­tu­ra e alla sua in­ter­con­nes­sio­ne in­ter­na­zio­na­le, la Sviz­ze­ra è pron­ta per la svol­ta di­gi­ta­le.

È tutto più va­rio­pin­to e ru­mo­ro­so ri­spet­to alle clas­si­che con­fe­ren­ze. Si in­tra­ve­do­no molti uo­mi­ni con la barba. Il “Sil­li­con-Val­ley-Groo­ve” è dav­ve­ro no­te­vo­le. Sono nu­me­ro­si gli ef­fet­ti crea­ti con le luci e l’al­to vo­lu­me della mu­si­ca au­men­ta la ten­sio­ne tra i di­scor­si. E na­tu­ral­men­te tutti par­la­no in­gle­se – anche il Con­si­glie­re fe­de­ra­le Jo­hann Sch­nei­der-Am­mann (an­nun­cia­to nel pro­gram­ma come “am­bi­zio­so pro­mo­to­re eco­no­mi­co con back­ground im­pren­di­to­ria­le). Molti sviz­ze­ri tra i par­te­ci­pan­ti – ma non c’è da stu­pir­si se si con­si­de­ra­no le im­pre­se IT e le start-up pre­sen­ti sul ter­ri­to­rio. Di­ver­se anche le pre­sen­ze dalla Ca­li­for­nia e da San Fran­ci­sco. È così che si è svol­to que­st’an­no il WORLD­WEB­FO­RUM di Zu­ri­go, di cui eco­no­mie­suis­se era part­ner.

Quan­to Stato serve an­co­ra nel­l’e­ra di­gi­ta­le?

No­no­stan­te il gran­de spet­ta­co­lo, il tema era as­so­lu­ta­men­te serio: il fu­tu­ro dello Stato-na­zio­ne nel­l’e­ra di­gi­ta­le. Con i Bit­coin pos­so­no es­se­re ef­fet­tua­te tran­sa­zio­ni in­ter­na­zio­na­li senza il coin­vol­gi­men­to della Banca cen­tra­le o di altri isti­tu­ti ban­ca­ri. La tec­no­lo­gia Bloc­k­chain per­met­te di sti­pu­la­re dei con­trat­ti e di sor­ve­gliar­li senza pas­sa­re at­tra­ver­so or­ga­ni sta­ta­li di au­ten­ti­ca­zio­ne e con­trol­lo. Nuovi mo­del­li com­mer­cia­li come Airbnb fanno con­cor­ren­za a li­vel­lo glo­ba­le agli ope­ra­to­ri tra­di­zio­na­li, pa­gan­do a ma­la­pe­na le im­po­ste sul va­lo­re ag­giun­to e gli oneri so­cia­li. Nuove tec­no­lo­gie come la stam­pa 3D met­to­no glo­bal­men­te sot­to­so­pra la ca­te­na di crea­zio­ne del va­lo­re ag­giun­to, sfi­dan­do la po­li­ti­ca eco­no­mi­ca ester­na e la po­li­ti­ca fi­sca­le clas­si­ca. Le cin­que mag­gio­ri im­pre­se di In­ter­net hanno già oggi un va­lo­re su­pe­rio­re a quel­lo del pro­dot­to in­ter­no lordo sviz­ze­ro e le in­te­ra­zio­ni tra lo Stato e i cit­ta­di­ni po­treb­be­ro es­se­re in­te­gral­men­te di­gi­ta­liz­za­te. A que­sto punto sorge la do­man­da di quan­to Stato serva an­co­ra nel­l’e­ra di­gi­ta­le.

Un paese è buono tanto quan­to lo sono le sue im­pre­se

Il Con­si­glie­re fe­de­ra­le Sch­nei­der-Am­mann ha po­tu­to met­te­re in chia­ro fin dal­l’i­ni­zio che lo Stato-na­zio­ne non sarà sop­pres­so così ve­lo­ce­men­te, so­prat­tut­to per­ché nem­me­no lui vuole per­de­re il suo la­vo­ro. Il ri­no­ma­to Prof. David J. Teece della Ca­li­for­nia Uni­ver­si­ty di Ber­kley ha sot­to­li­nea­to il ruolo cen­tra­le delle im­pre­se per il fu­tu­ro delle no­stre eco­no­mie. Ha pro­cla­ma­to la tran­si­zio­ne dalle im­pre­se mul­ti­na­zio­na­li a quel­le meta-mul­ti­na­zio­na­li, pre­ci­san­do che un paese è buono tanto quan­to lo sono le sue im­pre­se. Si è poi in­nan­zi­tut­to ap­pel­la­to alla mo­bi­li­tà e alla fles­si­bi­li­tà delle azien­de (“dy­na­mic­ca­pa­bi­li­ties”) quali fat­to­ri di suc­ces­so fon­da­men­ta­li per il fu­tu­ro di­gi­ta­le.

Per la Sviz­ze­ra, l’a­per­tu­ra e l’in­ter­con­nes­sio­ne in­ter­na­zio­na­le, che noi au­spi­chia­mo anche nella no­stra stra­te­gia di eco­no­mia ester­na, sono de­ci­si­ve.

Siamo giun­ti alla stes­sa con­clu­sio­ne nella no­stra pub­bli­ca­zio­ne sulla di­gi­ta­liz­za­zio­ne. L’a­per­tu­ra e l’in­ter­con­nes­sio­ne in­ter­na­zio­na­le della Sviz­ze­ra, che noi au­spi­chia­mo anche nella no­stra stra­te­gia di eco­no­mia ester­na, sono de­ci­si­ve. La po­si­zio­ne del no­stro paese in un mondo di­gi­ta­liz­za­to sarà uno dei temi che ver­ran­no ap­pro­fon­di­ti dal grup­po di ac­com­pa­gna­men­to di eco­no­mie­suis­se sulla di­gi­ta­liz­za­zio­ne.