Andrea Masuger

La Ver­band Sch­wei­zer Me­dien è un nuovo mem­bro di eco­no­mie­suis­se

In oc­ca­sio­ne della Gior­na­ta del­l’e­co­no­mia, eco­no­mie­suis­se ha dato il ben­ve­nu­to a due nuovi mem­bri: la Ver­band Sch­wei­zer Me­dien e la Swiss Star­tup As­so­cia­tion. In una breve in­ter­vi­sta, diamo ai nuovi mem­bri l'op­por­tu­ni­tà di pre­sen­tar­si. An­drea Masüger, pre­si­den­te della Ver­band Sch­wei­zer Me­dien, spie­ga il la­vo­ro della sua as­so­cia­zio­ne e il mo­ti­vo della sua ade­sio­ne.

Cosa rap­pre­sen­ta la vo­stra as­so­cia­zio­ne?

La Ver­le­ger­ver­band Sch­wei­zer Me­dien (VSM) è l'as­so­cia­zio­ne delle azien­de pri­va­te sviz­ze­re del set­to­re dei media. La VSM riu­ni­sce più di 100 azien­de e mem­bri as­so­cia­ti del set­to­re, che in­sie­me pub­bli­ca­no circa 300 gior­na­li e ri­vi­ste e of­fro­no varie piat­ta­for­me di in­for­ma­zio­ne e media elet­tro­ni­ci. I no­stri mem­bri - dalla Wil­li­sauer Bote alla Schaf­f­hau­ser Na­chri­ch­ten e alle quat­tro gran­di azien­de me­dia­ti­che CH Media, NZZ, Rin­gier e TX Group - as­si­cu­ra­no la for­ni­tu­ra di in­for­ma­zio­ni alla po­po­la­zio­ne sviz­ze­ra.

Quali sono i vo­stri temi più im­por­tan­ti?

La VSM di­fen­de gli in­te­res­si delle azien­de me­dia­ti­che pri­va­te e quin­di del gior­na­li­smo in­di­pen­den­te in Sviz­ze­ra. A tal fine, VSM la­vo­ra in­sie­me alle as­so­cia­zio­ni so­rel­le Mé­dias Suis­ses e Stam­pa Sviz­ze­ra. At­tual­men­te, le que­stio­ni di po­li­ti­ca me­dia­ti­ca di cui ci oc­cu­pia­mo sono la pro­te­zio­ne dei con­te­nu­ti gior­na­li­sti­ci nel mondo di­gi­ta­le, lo svi­lup­po del so­ste­gno fi­nan­zia­rio ai media o il raf­for­za­men­to della li­ber­tà di stam­pa - una pre­oc­cu­pa­zio­ne es­sen­zia­le a cui non si può mai pre­sta­re trop­pa at­ten­zio­ne. Inol­tre, la VSM è pa­tro­ci­na­to­re di di­ver­se im­por­tan­ti isti­tu­zio­ni del set­to­re dei media, as­si­ste i suoi mem­bri nella tra­sfor­ma­zio­ne di­gi­ta­le ed è for­te­men­te im­pe­gna­ta nella pro­mo­zio­ne delle com­pe­ten­ze me­dia­ti­che tra i gio­va­ni.

Per­ché avete de­ci­so di unir­vi ad eco­no­mie­suis­se?

eco­no­mie­suis­se rap­pre­sen­ta gli in­te­res­si di un'e­co­no­mia sviz­ze­ra li­be­ra­le e co­scien­te delle pro­prie re­spon­sa­bi­li­tà. Le azien­de me­dia­ti­che pri­va­te sono una com­po­nen­te im­por­tan­te del no­stro si­ste­ma eco­no­mi­co e danno un con­tri­bu­to fon­da­men­ta­le al fun­zio­na­men­to della po­li­ti­ca, del­l'e­co­no­mia e della so­cie­tà. Al fian­co di eco­no­mie­suis­se, vo­glia­mo im­pe­gnar­ci in fa­vo­re del mo­del­lo a cui la Sviz­ze­ra deve il suo suc­ces­so. 

Cosa do­vreb­be sa­pe­re il gran­de pub­bli­co del la­vo­ro della vo­stra as­so­cia­zio­ne?

Il no­stro obiet­ti­vo prin­ci­pa­le è raf­for­za­re il gior­na­li­smo in Sviz­ze­ra. I media in­di­pen­den­ti sono il fon­da­men­to della no­stra de­mo­cra­zia di­ret­ta. Af­fin­ché la po­po­la­zio­ne sia in grado di for­ma­re li­be­ra­men­te la pro­pria opi­nio­ne, è ne­ces­sa­ria un'in­for­ma­zio­ne di­ver­si­fi­ca­ta, fon­da­ta e tal­vol­ta cri­ti­ca. I media pri­va­ti sviz­ze­ri fanno sì che la po­po­la­zio­ne ri­ce­va ogni gior­no in­for­ma­zio­ni ri­le­van­ti in modo af­fi­da­bi­le - e que­sto in tutte le re­gio­ni lin­gui­sti­che della Sviz­ze­ra. In quan­to or­ga­niz­za­zio­ne set­to­ria­le, la­vo­ria­mo ogni gior­no in­sie­me ai no­stri mem­bri per rea­liz­za­re que­sto obiet­ti­vo.