Pubblicazioni
Novembre 2014
Importante no alla pericolosa iniziativa Ecopop
economiesuisse sui risultati delle votazioni del 30 novembre: il triplice no rafforza la piazza economica svizzera
NO a tre pericolose iniziative
economiesuisse dice No all‘iniziativa „Stop alla sovrappopolazione“ dell‘associazione Ecopop. Una così rigida ed estrema quota d…
Riforma della regolamentazione dei mercati finanziari - eccesso di zelo
economiesuisse è critica nei confronti della proposta di ampia riforma della regolamentazione finanziaria. L'economia accoglie…
Ottobre 2014
Promozione del settore alberghiero
Le nuove disposizioni della Società svizzera di credito alberghiero (SCA) e gli sforzi profusi per promuovere il settore alberghiero vanno…
Il blocco delle ammissioni di medici ha conseguenze negative
L’economia si oppone alla revisione della legge sull’assicurazione malattia relativa alla gestione del settore ambulatoriale…
Settembre 2014
In vigore lo «Swiss Code» riveduto
Dal 2002 lo «Swiss Code of Best Practice for Corporate Governance» serve da riferimento per la Corporate Governance delle imprese svizzere…
Revisione parziale dell’IVA
La legge sull’IVA dovrebbe essere parzialmente riveduta. L’economia sostiene le proposte dell’organo consultivo in materia di IVA, che…
Rafforzare la piazza economica: né più, né meno
L’economia saluta con favore la chiara presa di posizione del Consiglio federale a favore della Riforma dell’imposizione delle imprese III…
L’economia si oppone a un centro nazionale per la qualità
La Confederazione vuole creare una nuova legge federale che getti le basi per un centro nazionale per la qualità. L’economia si oppone…
Eccessiva regolamentazione della nuova legge sul tabacco
Il progetto di revisione totale della legge federale sulle derrate alimentari e gli oggetti d’uso (LDerr) propone di escludere i prodotti…
Agosto 2014
Record di investimenti privati nella ricerca e nello sviluppo in Svizzera
economiesuisse e l'Ufficio federale di statistica (UFS) presentano il loro rapporto sulle spese per la ricerca e lo sviluppo (R-S)…
Parità di trattamento per i giochi d'azzardo
L’economia accoglie favorevolmente le misure proposte per deregolamentare e liberalizzare il settore dei giochi d’azzardo. Essa esprime…
Energia: le leggi modello dei cantoni vanno oltre l’obiettivo
Le proposte per l’elaborazione di un nuovo modello di prescrizioni energetiche vanno al di là delle leggi attuali nei settori dell’energia…
No all’estensione dell’obbligo di diffusione alla televisione ibrida
Il mercato televisivo e multimediatico è protagonista di un’evoluzione tecnica molto dinamica. Attualmente, questo mercato è costituito da…
Uno sguardo attento alle critiche sulla crescita
La questione a sapere se la nostra economia debba continuare a crescere è più che mai presente nell’opinione pubblica svizzera. La…
No a una restrizione del principio del Cassis di Dijon
economiesuisse si oppone risolutamente alla prevista revisione della legge sugli ostacoli tecnici al commercio (LOTC). Gli ostacoli…
Luglio 2014
Giugno 2014
Creazione di un fondo per le strade nazionali e il traffico d’agglomerato (FOSTRA)
In questi ultimi anni, lo sviluppo della rete stradale è in ritardo rispetto all’aumento del volume del traffico. Occorre dunque…
Con l'imposta nazionale sulle successioni saranno tutti perdenti
L'iniziativa popolare "Tassare le eredità milionarie per finanziare la nostra AVS (riforma dell’imposta sulle successioni)» intende…
Revisione dell’ordinanza contro l’inquinamento fonico
La revisione dell’ordinanza contro l’inquinamento fonico è al centro delle tensioni tra gli interessi degli agglomerati e lo sviluppo…
Aperta la consultazione pubblica sulla revisione dello «Swiss Code»
Dal 2002 lo «Swiss Code» serve da riferimento in materia di Corporate Governance e influenza considerevolmente le strutture in seno alle…
Prospettive congiunturali: solide ma senza euforia
L’economia mondiale continua a crescere. Ma i rapporti di forza si spostano: l’economia americana accelera, l’Europa esce dalla recessione…
Maggio 2014
Indagine conoscitiva per la modifica dell’ordinanza sull’energia
I costi supplementari annuali sopportati dai consumatori di elettricità superano i 300 milioni di franchi. In queste condizioni, la…