Le stra­de sviz­ze­re pron­te per il fu­tu­ro

​La stra­da col­le­ga tutti gli an­go­li della Sviz­ze­ra ed è, di gran lunga, il vet­to­re di tra­spor­to più uti­liz­za­to dalle per­so­ne e per il tra­spor­to di merci. La qua­li­tà delle in­fra­strut­tu­re stra­da­li sviz­ze­re è molto ele­va­ta, ma essa sta di­mi­nuen­do, come con­fer­ma la clas­si­fi­ca in ma­te­ria di com­pe­ti­ti­vi­tà del World Eco­no­mic Forum. Con­ge­stio­ni sem­pre più fre­quen­ti ri­met­to­no in di­scus­sio­ne le ca­pa­ci­tà del­l’in­fra­strut­tu­ra stra­da­le. Si trat­ta di af­fron­ta­re sfide im­por­tan­ti, in par­ti­co­la­re negli ag­glo­me­ra­ti. Il Con­si­glio fe­de­ra­le ha co­sta­ta­to che oc­cor­re in­ter­ve­ni­re e ha ela­bo­ra­to una pro­po­sta per po­ten­zia­re il fi­nan­zia­men­to delle stra­de na­zio­na­li e del traf­fi­co d’ag­glo­me­ra­to. Per poter ga­ran­ti­re la so­ste­ni­bi­li­tà a lungo ter­mi­ne del prin­ci­pa­le vet­to­re di tra­spor­to sono ne­ces­sa­rie al­cu­ne cor­re­zio­ni, in par­ti­co­la­re per quan­to con­cer­ne le en­tra­te e il loro uti­liz­zo.