Pubblicazioni
Novembre 2012
Consultazione su tre raccomandazioni di „e-Health Suisse”
«eHealth Suisse», l’organo di coordinamento della Confederazione e dei cantoni ha posto in consultazione tre raccomandazioni. I tre…
Reintroduzione temporanea della clausola del bisogno
economiesuisse emette delle riserve per quanto concerne la revisione della LAMal allo scopo di reintrodurre temporaneamente la clausola…
Iniziativa ECOPOP: soluzioni inefficaci e ingannevoli
Con la sua iniziativa popolare «Stop alla sovrappopolazione» lanciata oggi, l’associazione ecologista ECOPOP intende limitare la crescita…
Ottobre 2012
Accordo con la Germania sul traffico aereo
L’accordo stipulato con la Germania permette all’aeroporto di Zurigo di mantenere il proprio ruolo di porta della Svizzera aperta sul…
Estensione dell’assistenza giudiziaria alle infrazioni fiscali
economiesuisse accetta un adeguamento dell’assistenza giudiziaria per le infrazioni fiscali nella relativa legge, ma ritiene che si debba…
La Svizzera sostiene gli accordi fiscali
La Cancelleria federale ha annunciato che i referendum contro gli accordi conclusi con la Germania, l’Austria e la Gran Bretagna sono…
Passaggio di testimone a economiesuisse
Eletto a fine agosto a Berna, Rudolf Wehrli, Presidente di economiesuisse, ha assunto oggi le proprie funzioni nell’ambito dell…
Settembre 2012
Strategia energetica: occorre parlare chiaro
In relazione all’abbandono dell’energia nucleare, economiesuisse ha sempre ribadito che l’economia non è “sposata” con nessuna tecnologia…
Una buona decisione per l'agricoltura
Il Consiglio nazionale si è occupato per la seconda volta in questa sessione della politica agricola 2014-17. Esso ha seguito a grandi…
L'economia può risparmiare quasi il 20% di elettricità
Nell'ambito di un seminario organizzato oggi a Berna da economiesuisse e dall'Unione svizzera delle arti e mestieri (USAM), l'Agenzia dell…
Agosto 2012
L'economia svizzera forte grazie all'innovazione
Quest'anno, la Giornata dell'economia di economiesuisse era posta sotto il tema «Wissenschaft und Wirtschaft: ein schlagkräftiges Tandem» …
Sei nuovi membri presso economiesuisse
In occasione della Giornata dell'economia 2012, economiesuisse augura il benvenuto a sei nuovi membri. Si tratta della Swissrail Industry…
Elezione di nuovi membri nel Comitato di economiesuisse
Nel corso della Giornata dell'economia 2012, i membri dell'organizzazione mantello dell'economia hanno eletto otto nuovi membri nel…
Sì ai tre accordi fiscali, no a un divieto eccessivo del fumo
Il Comitato di economiesuisse si è espresso oggi in merito alle votazioni dei prossimi mesi concernenti la politica economica. L…
Rudolf Wehrli eletto alla presidenza di economiesuisse
Il Comitato di economiesuisse ha eletto all’unanimità Rudolf Wehrli alla presidenza dell’organizzazione mantello dell’economia. Rudolf…
Ordinanza sulla riduzione delle emissioni di CO2: presa di posizione in vista della consultazione
Il Parlamento ha adottato la legge sul CO2 nel dicembre 2011. A quel momento economiesuisse ha preso atto con soddisfazione delle…
Luglio 2012
Immigrazione: analisi azzeccata del Consiglio federale
Le associazioni economiche prendono atto con favore che il Consiglio federale si oppone convinto all'iniziativa dell'UDC "contro l…
Giugno 2012
Una soluzione PPP per un secondo tubo al Gottardo
Il Consiglio federale propone la costruzione di un secondo tunnel nell'ambito del previsto risanamento della galleria autostradale del San…
Diritto svizzero dei cartelli: cambiamento radicale
Nel suo messaggio del 22 febbraio 2012 concernente la revisione della legge sui cartelli, il Consiglio federale propone un cambiamento…
Segnale forte contro la politica d'isolamento dell'ASNI
Il NO senza equivoci del popolo all'iniziativa dell'ASNI "Accordi internazionali: decida il popolo!" è un voto di fiducia a…
Fiscalità delle imprese: che alle parole seguano i fatti
economiesuisse si rallegra che i partiti PLR, UDC, PPD, VL e PBD vogliano incrementare l'attrattività fiscale della Svizzera. Cercando di…
Maggio 2012