Comunicati stampa dal 2015

Una po­li­ti­ca del­l'in­no­va­zio­ne lun­gi­mi­ran­te si basa sulla con­cor­ren­za, sulla for­ma­zio­ne e sulle reti in­ter­na­zio­na­li

​L'in­no­va­zio­ne è la ma­te­ria prima più im­por­tan­te della Sviz­ze­ra ma cio­no­no­stan­te non sem­bra an­co­ra chia­ro come sia pos­si­bi­le pro­muo­ver­la. Una re­cen­te in­chie­sta di eco­no­mie­suis­se mo­stra che, se­con­do le im­pre­se, la con­cor­ren­za, la di­spo­ni­bi­li­tà di ma­no­do­pe­ra non­ché alte scuo­le al­l'a­van­guar­dia sono i prin­ci­pa­li fat­to­ri utili per sti­mo­la­re l'in­no­va­zio­ne. Nello stu­dio pre­sen­ta­to oggi, l'or­ga­niz­za­zio­ne man­tel­lo del­l'e­co­no­mia in­di­ca cosa que­sto si­gni­fi­ca per la po­li­ti­ca. Non tutto quel­lo che viene chia­ma­to "in­ci­ta­men­to al­l'in­no­va­zio­ne" fa­vo­ri­sce ef­fet­ti­va­men­te l'in­no­va­zio­ne.