Pubblicazioni
Marzo 2013
Semplificazione della gestione degli atti pubblici
economiesuisse sostiene pienamente i tre obiettivi del progetto: agevolare le comunicazioni e introdurre gli atti pubblici in forma…
Prese di posizione di economiesuisse
In occasione della sua seduta di ieri, il Comitato di economiesuisse ha preso posizione in merito ai vari oggetti posti in votazione.
Elezione di un nuovo membro presso economiesuisse
Il Comitato direttivo di economiesuisse ha analizzato oggi nell’ambito della sua riunione ordinaria il risultato della votazione federale…
Prima analisi per il rafforzamento dell'associazione
Nella sua seduta di ieri, il Comitato direttivo ha fatto una prima analisi della situazione dopo la votazione federale dello scorso 3…
Un segnale negativo per la piazza economica svizzera
economiesuisse deplora l’accettazione dell’iniziativa Minder, ma rispetta ovviamente la volontà del popolo e dei cantoni. Il risultato…
Febbraio 2013
Il video di Michael Steiner non sarà diffuso
Il regista Michael Steiner motiva il suo impegno contro l'iniziativa Minder, che nuoce alla piazza economica.
Minaccia sulla simbiosi tra grandi imprese e PMI
Su richiesta di economiesuisse, la Scuola universitaria per la tecnica e l’economia (HTW) di Coira ha esaminato l’importanza per l’economia…
Revisione LPT: NO di economia, agricoltura e comuni
La burocratica revisione della LPT mette in pericolo lo sviluppo economico e dei posti di lavoro. La centralizzazione della pianificazione…
Gennaio 2013
IVA: no a soluzioni pessime
Il progetto relativo a un modello di imposta sul valore aggiunto (IVA) a due tassi, adottato dal Consiglio federale non migliora…
Strategia energetica: due decenni di crescita gettati alle ortiche?
Le conseguenze economiche della strategia energetica 2050 sono più importanti di quanto supposto finora. In mancanza di progressi…
Svizzera, terreno fertile per la Green Economy
L'economia svizzera deve diventare più verde puntando sulle proprie forze e mantenendo la propria competitività. Questo è quanto hanno…
Il nuovo Presidente auspica la sostenibilità in tutti i settori
La sostenibilità sarà il tema prioritario del primo anno del mandato di Rudolf Wehrli. E’ quanto annunciato dal nuovo Presidente di…
Donne dirigenti: obiettivi invece di quote fisse!
Il tema della quote delle donne nel mondo del lavoro è di scottante attualità in Svizzera in Europa. Diversi rappresentanti politici ed…
Finanze pubbliche assicurate grazie alle imprese
Le grandi società di capitali garantiscono allo Stato una parte significativa delle risorse fiscali. Inoltre, esse prelevano per il fisco…
Dicembre 2012
No ad un approfondimento unilaterale a scapito della Svizzera
Il Consiglio dei ministri dell’UE formula esigenze molto unilaterali nei confronti della Svizzera e nega l’utilità della via bilaterale…
Consultazione concernente la modifica dell’ordinanza sulle borse
economiesuisse condivide in generale la revisione dell’ordinanza sulle borse. Un certo numero di elementi costitutivi sono tuttavia…
Consultazione sulla revisione del regolamento di quotazione
I regolamenti relativi alla quotazione emessi da SIX Exchange Regulation sono stati sottoposti nel 2010 ad una revisione totale. L…
La Germania deve assumersi le conseguenze
La Commissione di conciliazione tedesca non è riuscita a trovare una proposta di intesa per quanto riguarda gli accordi fiscali con la…
Nuovo studio: vantaggi del controprogetto preponderanti
Rispetto all'iniziativa di Thomas Minder, il controprogetto legislativo offre una soluzione migliore al problema delle retribuzioni…
Consultazione relativa alla legge sull’imposta federale diretta
economiesuisse sostiene l’abolizione della “penalizzazione fiscale del matrimonio”. La fiscalità non dovrà più dissuadere uno dei coniugi…
Estensione giudiziosa della cognizione ai ricorsi in materia penale
economiesuisse approva l’ampliamento del potere di cognizione del Tribunale federale ai ricorsi introdotti contro i decreti della corte…
La crisi dell'euro frena la crescita economica svizzera
Nonostante le premesse sfavorevoli, come la crisi dell’euro o il franco forte, quest’anno l’economia svizzera se l’è cavata egregiamente…
Novembre 2012
Rinunciare alla registrazione della durata del lavoro: progetto opportuno!
La regolamentazione attuale secondo la quale tutti i lavoratori sottoposti al diritto del lavoro devono registrare la durata del loro…
Pacchetto di consolidamento e di verifica dei compiti 2014: riesame rigoroso
L’Amministrazione federale delle finanze ha lanciato una consultazione sul pacchetto di consolidamento e di verifica dei compiti 2014…
Malgrado il rifiuto tedesco, la Svizzera continua sulla sua rotta
Contariamente al Bundestag, il Bundesrat tedesco non ha accettato l’accordo fiscale tra la Svizzera e la Germania. economiesuisse deplora…
Data Center: un nuovo studio svela le opportunità per la Svizzera
La Svizzera è diventata un luogo attrattivo per i centri di elaborazione di dati - o Data Center. Affinché questa evoluzione possa…