Comunicati stampa dal 2015

Stra­te­gia ener­ge­ti­ca: due de­cen­ni di cre­sci­ta get­ta­ti alle or­ti­che?

​Le con­se­guen­ze eco­no­mi­che della stra­te­gia ener­ge­ti­ca 2050 sono più im­por­tan­ti di quan­to sup­po­sto fi­no­ra. In man­can­za di pro­gres­si tec­no­lo­gi­ci, la Sviz­ze­ra ri­schia, in base allo sce­na­rio, di ve­de­re di­mi­nui­re il pro­prio pro­dot­to in­ter­no lordo fino al 25%. Sono que­ste le con­clu­sio­ni di uno stu­dio com­mis­sio­na­to da eco­no­mie­suis­se a Peter Egger, pro­fes­so­re pres­so il Cen­tro di ri­cer­che con­giun­tu­ra­li (KOF) del Po­li­tec­ni­co fe­de­ra­le di Zu­ri­go. Le sor­pren­den­ti dif­fe­ren­ze ri­spet­to alle pre­vi­sio­ni della Con­fe­de­ra­zio­ne sono do­vu­te al­l'u­ti­liz­zo di ipo­te­si di­ver­se.
dp03_E­ner­gie-Stu­die_i.pdf