Risposta a una consultazione

Con­sul­ta­zio­ne re­la­ti­va alla legge sul­l’im­po­sta fe­de­ra­le di­ret­ta

​eco­no­mie­suis­se so­stie­ne l’a­bo­li­zio­ne della “pe­na­liz­za­zio­ne fi­sca­le del ma­tri­mo­nio”. La fi­sca­li­tà non dovrà più dis­sua­de­re uno dei co­niu­gi di una cop­pia spo­sa­ta dal­l’as­su­me­re un im­pie­go o dal la­vo­ra­re a tempo par­zia­le. Tut­ta­via, il pro­get­to non con­vin­ce, poi­ché il mo­del­lo di cal­co­lo al­ter­na­ti­vo pro­po­sto au­men­ta gli oneri am­mi­ni­stra­ti­vi e com­pli­ca il si­ste­ma fi­sca­le. Le nuove de­du­zio­ni raf­for­za­no la pro­gres­si­vi­tà già mar­ca­ta del­l’im­po­sta fe­de­ra­le di­ret­ta. Inol­tre, bi­so­gne­reb­be fare in modo che le per­di­te di get­ti­to ven­ga­no com­pen­sa­te in­te­ra­men­te sul fron­te delle spese, te­nen­do conto degli ef­fet­ti po­si­ti­vi sulla cre­sci­ta. In­fi­ne, il pro­get­to de­v’es­se­re va­lu­ta­to te­nen­do conto delle prio­ri­tà della po­li­ti­ca fi­sca­le. Dal mo­men­to che le ri­for­me fi­sca­li di que­sti ul­ti­mi anni hanno fa­vo­ri­to prin­ci­pal­men­te le per­so­ne fi­si­che, oc­cor­re ora dare la prio­ri­tà a una ri­for­ma del­l’im­po­si­zio­ne delle im­pre­se. Nel con­te­sto in­ter­na­zio­na­le at­tua­le, la terza ri­for­ma del­l’im­po­si­zio­ne delle im­pre­se è in­di­spen­sa­bi­le per pre­ser­va­re e raf­for­za­re l’at­trat­ti­vi­tà della piaz­za eco­no­mi­ca sviz­ze­ra.