Comunicati stampa dal 2015

Sviz­ze­ra, ter­re­no fer­ti­le per la Green Eco­no­my

​L'e­co­no­mia sviz­ze­ra deve di­ven­ta­re più verde pun­tan­do sulle pro­prie forze e man­te­nen­do la pro­pria com­pe­ti­ti­vi­tà. Que­sto è quan­to hanno au­spi­ca­to espo­nen­ti del­l'e­co­no­mia, della po­li­ti­ca, della ri­cer­ca e delle ONG oggi allo Swiss Green Eco­no­my Sym­po­sium a Zu­ri­go. Que­sto sim­po­sio - or­ga­niz­za­to da eco­no­mie­suis­se, ICC Swi­tzer­land, UN Glo­bal Com­pact e il Forum per la so­ste­ni­bi­li­tà Li­fe­Fair - segue la con­fe­ren­za sulla so­ste­ni­bi­li­tà Rio+20 te­nu­ta­si nello scor­so giu­gno. Al cen­tro del dia­lo­go si po­ne­va la que­stio­ne di come l'e­co­no­mia sviz­ze­ra rie­sca a tra­dur­re con­cre­ta­men­te la vi­sio­ne di una Green Eco­no­my. Le im­pre­se pre­sen­ti si sono pro­nun­cia­te chia­ra­men­te sulle pos­si­bi­li­tà che la Green Eco­no­my offre ma hanno sot­to­li­nea­to anche che, ac­can­to alle esi­gen­ze di tipo eco­lo­gi­co, oc­cor­re con­si­de­ra­re gli obiet­ti­vi di tipo eco­no­mi­co e so­cia­le.