Attualità
Punti chiave per un mandato negoziale: la rotta verso un ulteriore sviluppo delle relazioni bilaterali
Indicizzare gli affitti sui tassi di interesse ipotecari non è stata una buona idea.

Non buttiamo via ciò che funziona bene e che si è dimostrato valido.

I livelli record di indebitamento pubblico, aziendale e privato comportano il rischio di una reazione a catena negativa.

La crescita economica svizzera rimane una piantina fragile
L’Unione sindacale svizzera tenta di bloccare un accordo con l’UE con affermazioni infondate sulle FFS.

Imprese e mondo agricolo uniti a favore della riforma fiscale dell'OCSE
3 volte SI il 18 giugno 2023
economiesuisse dice SI alla legge sul clima il prossimo 18 giugno.

Dobbiamo raddoppiare la produzione di elettricità!

Se riuscissimo a superare le divisioni, sarebbe possibile evitare qualsivoglia blackout.

Gli ambienti economici continuano a sostenere pienamente l'Alleanza per il risparmio energetico.

Alla fine i politici accettano il piano di salvataggio del CS.

economiesuisse è delusa dalla politica di blocco del Consiglio nazionale
Finalmente una modernizzazione del 2° pilastro a vantaggio soprattutto dei giovani, delle donne e dei lavoratori a tempo parziale
Economia e politica discutono il futuro delle relazioni bilaterali CH-UK
Le critiche della Sinistra nei confronti dell’imposizione minima sono contraddittorie.

Il sistema fiscale svizzero genera più entrate di quanto non sembri.
