Ciminiere

Im­pre­se sulla buona stra­da con l’A­gen­zia del­l’e­ner­gia per l’e­co­no­mia

Dal 2001, l'A­gen­zia del­l'e­ner­gia per l'e­co­no­mia (AEnEC) so­stie­ne le im­pre­se nel rag­giun­gi­men­to dei loro obiet­ti­vi cli­ma­ti­ci. L'an­no scor­so, gra­zie a mi­su­re con­cre­te, le im­pre­se in­te­res­sa­te hanno ri­dot­to le loro emis­sio­ni di CO2 di 791’976 ton­nel­la­te - circa quan­to le emis­sio­ni an­nua­li della città di Zu­ri­go. Hanno inol­tre ri­dot­to il con­su­mo di ener­gia di oltre 4,6 mi­liar­di di chi­lo­wat­to­ra. Gli obiet­ti­vi di ef­fi­cien­za ener­ge­ti­ca sono stati quin­di si­gni­fi­ca­ti­va­men­te su­pe­ra­ti.

Nel 2022, la Sviz­ze­ra ha af­fron­ta­to una delle sfide più dif­fi­ci­li per il suo ap­prov­vi­gio­na­men­to ener­ge­ti­co. Come altre, le 4680 azien­de che par­te­ci­pa­no al­l’AE­nEC hanno do­vu­to pre­pa­rar­si a una ca­ren­za di elet­tri­ci­tà e gas, unita a un au­men­to dei prez­zi del­l'e­ner­gia. I dati del­l'AE­nEC mo­stra­no come que­sta si­tua­zio­ne abbia in­flui­to sulle pre­sta­zio­ni delle azien­de in ter­mi­ni di ri­du­zio­ne delle emis­sio­ni di CO2.

424 NUOVE IM­PRE­SE NEL 2022

In Sviz­ze­ra, le 4680 im­pre­se par­te­ci­pan­ti del­l'in­du­stria e del set­to­re dei ser­vi­zi hanno fir­ma­to 2521 ac­cor­di mi­ra­ti con l’AE­nEC per rag­giun­ge­re i loro obiet­ti­vi di ef­fi­cien­za ener­ge­ti­ca e pro­te­zio­ne del clima. Nel 2022, si sono ag­giun­te 424 nuove azien­de. Inol­tre, sono stati sti­pu­la­ti 65 nuovi ac­cor­di sugli obiet­ti­vi. Quasi la metà di que­sti ac­cor­di dà alle im­pre­se il di­rit­to di ri­chie­de­re il rim­bor­so della tassa sul CO2 e circa un de­ci­mo il di­rit­to al rim­bor­so del sup­ple­men­to di rete sul­l’e­let­tri­ci­tà.

IN­TEN­SI­TÀ DI CO2 MI­GLIO­RA­TA

Nel 2022, le nu­me­ro­se e va­rie­ga­te mi­su­re at­tua­te dal 2013 hanno per­mes­so di ri­dur­re le emis­sio­ni di CO2 di 791’976 ton­nel­la­te, pari al­l'in­cir­ca alle emis­sio­ni an­nua­li della città di Zu­ri­go. Le azien­de par­te­ci­pan­ti hanno mi­glio­ra­to an­co­ra una volta la loro in­ten­si­tà di CO2, su­pe­ran­do at­tual­men­te l'o­biet­ti­vo di 8,5 punti.

EF­FI­CIEN­ZA ENER­GE­TI­CA MI­GLIO­RA­TA

L'ef­fi­cien­za ener­ge­ti­ca delle im­pre­se che par­te­ci­pa­no al­l’AE­nEC viene co­stan­te­men­te mi­glio­ra­ta. Nel 2022, il con­su­mo di elet­tri­ci­tà e ca­lo­re è stato ri­dot­to di quasi 4,6 mi­lio­ni di me­ga­wat­to­ra gra­zie alle varie mi­su­re at­tua­te dopo il 2013. In media, ciò cor­ri­spon­de al con­su­mo ener­ge­ti­co an­nua­le di circa 600’000 abi­tan­ti in Sviz­ze­ra nelle loro abi­ta­zio­ni.

UN CON­TE­STO EQUO

Da anni le azien­de che par­te­ci­pa­no al­l'AE­nEC adot­ta­no mi­su­re con­cre­te per ri­dur­re i loro con­su­mi ener­ge­ti­ci. Si sono im­pe­gna­te per la de­car­bo­niz­za­zio­ne. Ma in caso di con­tin­gen­ta­men­to do­vu­to a una ca­ren­za, la ri­du­zio­ne del con­su­mo di car­bu­ran­te e di ener­gia nel 2022 non sa­reb­be presa in con­si­de­ra­zio­ne. Sa­reb­be giu­sto e op­por­tu­no che gli am­bien­ti po­li­ti­ci ne te­nes­se­ro in­ve­ce conto.

 

Al rap­por­to AEnEC

 

EnAW Grafik