mani congiunte di più persone in cerchio formano un vaso con terra per una piccola pianta

Nuove linee guida del­l'OC­SE per le im­pre­se mul­ti­na­zio­na­li

eco­no­mie­suis­se e i suoi mem­bri si im­pe­gna­no ri­so­lu­ta­men­te a fa­vo­re di una ge­stio­ne re­spon­sa­bi­le delle im­pre­se. Ciò ri­chie­de scam­bi aper­ti e la ca­pa­ci­tà di in­ve­sti­re in un con­te­sto in­ter­na­zio­na­le fun­zio­nan­te. L'e­co­no­mia so­stie­ne le Linee guida del­l'OC­SE per le im­pre­se mul­ti­na­zio­na­li, pre­sen­ta­te oggi al pub­bli­co a Pa­ri­gi in una forma ag­gior­na­ta e am­plia­ta.

Le linee guida del­l'OC­SE sono uno degli stru­men­ti più com­ple­ti per pro­muo­ve­re una con­dot­ta azien­da­le re­spon­sa­bi­le al­l'e­ste­ro. I prin­ci­pi ri­vi­sti, pre­sen­ta­ti a Pa­ri­gi, pre­ve­do­no cam­bia­men­ti si­gni­fi­ca­ti­vi in di­ver­se aree e hanno quin­di au­men­ta­to no­te­vol­men­te l'am­piez­za e la por­ta­ta delle aspet­ta­ti­ve ri­po­ste nelle im­pre­se mul­ti­na­zio­na­li. eco­no­mie­suis­se e Swis­shol­dings hanno par­te­ci­pa­to alle con­sul­ta­zio­ni e hanno for­ni­to di­ver­si con­tri­bu­ti alla re­vi­sio­ne. Seb­be­ne si sia te­nu­to conto di al­cu­ni com­men­ti, il testo nel suo com­ples­so è di­ven­ta­to molto più com­ples­so. L'ap­pli­ca­zio­ne pra­ti­ca delle rac­co­man­da­zio­ni ri­chie­de­rà il su­pe­ra­men­to di una serie di sfide. Cio­no­no­stan­te, l’e­co­no­mia con­ti­nua a so­ste­ne­re le linee guida e ne ri­co­no­sce l'im­por­tan­za come rac­co­man­da­zio­ni in­ter­na­zio­na­li in un con­te­sto eco­no­mi­co ca­rat­te­riz­za­to da gran­di sfide.

Si ai prin­ci­pi vo­lon­ta­ri, no al­l'ec­ces­si­va co­di­fi­ca­zio­ne

Come sug­ge­ri­sce il nome, le linee guida sono state svi­lup­pa­te af­fin­ché le im­pre­se ab­bia­no degli obiet­ti­vi co­mu­ni da per­se­gui­re. Sono con­ce­pi­te come in­cen­ti­vi. A que­sto pro­po­si­to, è im­por­tan­te sot­to­li­nea­re che le linee guida non de­vo­no es­se­re con­si­de­ra­te un mo­del­lo per mi­su­re nor­ma­ti­ve o le­gi­sla­ti­ve vin­co­lan­ti a li­vel­lo in­ter­na­zio­na­le, re­gio­na­le, na­zio­na­le o lo­ca­le. Que­sto è chia­ra­men­te in­di­ca­to nella pre­fa­zio­ne della nuova ver­sio­ne. Le linee guida de­fi­ni­sco­no "prin­ci­pi e stan­dard vo­lon­ta­ri per una con­dot­ta azien­da­le re­spon­sa­bi­le" e "pos­so­no an­da­re oltre le di­spo­si­zio­ni che le azien­de sono te­nu­te a ri­spet­ta­re per legge".

Co­no­sce­re le real­tà com­mer­cia­li

In que­sto con­te­sto, le im­pre­se sot­to­li­nea­no l'im­por­tan­za di un ap­proc­cio equi­li­bra­to per l'ap­pli­ca­zio­ne delle ampie rac­co­man­da­zio­ni con­te­nu­te nelle linee guida ri­vi­ste. Le real­tà com­mer­cia­li de­vo­no es­se­re prese in con­si­de­ra­zio­ne. In ogni caso, non si deve per­met­te­re alle azien­de di fal­li­re; in­ve­ce di ri­ti­rar­si, è ne­ces­sa­rio un ap­proc­cio "re­sta­re e mi­glio­ra­re", che in­cen­ti­vi le azien­de a in­ve­sti­re e crea­re posti di la­vo­ro in tutto il mondo, anche nelle re­gio­ni con pro­ble­mi di go­ver­nan­ce.

Le re­go­le del­l'UE non sono an­co­ra de­fi­ni­ti­ve

Ciò è par­ti­co­lar­men­te vero nel con­te­sto degli svi­lup­pi nor­ma­ti­vi che stan­no pren­den­do forma al­l'in­ter­no del­l'UE nel­l'am­bi­to della co­sid­det­ta CSDD, Cor­po­ra­te Su­stai­na­bi­li­ty Due Di­li­gen­ce Di­rec­ti­ve. In base a que­sti re­go­la­men­ti vin­co­lan­ti, le im­pre­se pos­so­no es­se­re ob­bli­ga­te a fare solo ciò che è ef­fet­ti­va­men­te fat­ti­bi­le. È im­por­tan­te che ven­ga­no sta­bi­li­te re­go­le chia­re e ap­pli­ca­bi­li nel com­ples­so set­to­re delle at­ti­vi­tà com­mer­cia­li in­ter­na­zio­na­li e si spera che l'UE, con le sue nuove re­go­le, mo­stri il ne­ces­sa­rio senso della mi­su­ra e ri­co­no­sca i li­mi­ti di ciò che è pos­si­bi­le. Non è an­co­ra noto fino a dove si spin­ge­ran­no le norme; di­ver­se ver­sio­ni sono at­tual­men­te in di­scus­sio­ne e ver­ran­no ne­go­zia­te nelle pros­si­me set­ti­ma­ne.

L'im­por­tan­za di un ap­proc­cio coor­di­na­to a li­vel­lo in­ter­na­zio­na­le

Le nuove linee guida ri­ve­du­te del­l'OC­SE non si ap­pli­ca­no a tutti i paesi. Ma esse sta­bi­li­sco­no un im­por­tan­te stan­dard in­ter­na­zio­na­le per la Sviz­ze­ra che si esten­de ben oltre l'UE. È quin­di es­sen­zia­le che le linee guida ri­ve­du­te per le im­pre­se mul­ti­na­zio­na­li siano uti­liz­za­te anche nei paesi che non sono mem­bri del­l'OC­SE. In que­sto set­to­re dove ci sono molte sfide in­ter­na­zio­na­li, è im­pe­ra­ti­vo, per pro­gre­di­re, la­vo­ra­re in­sie­me per sta­bi­li­re re­go­le iden­ti­che a li­vel­lo glo­ba­le e quin­di con­di­zio­ni di con­cor­ren­za eque.

eco­no­mie­suis­se col­la­bo­re­rà con i suoi mem­bri per pro­muo­ve­re le linee guida. Per pro­muo­ve­re un com­por­ta­men­to com­mer­cia­le re­spon­sa­bi­le a li­vel­lo mon­dia­le sono ne­ces­sa­rie di­scus­sio­ni co­strut­ti­ve con tutti gli at­to­ri in­te­res­sa­ti.