Schweizer Geldstücke

Legge sulle ban­che: la mo­di­fi­ca pro­po­sta va nella giu­sta di­re­zio­ne

L'in­tro­du­zio­ne in Sviz­ze­ra del Pu­blic li­qui­di­ty back­stop (PLB) è un'ag­giun­ta sen­sa­ta agli stru­men­ti esi­sten­ti di re­go­la­men­ta­zio­ne dei mer­ca­ti fi­nan­zia­ri e raf­for­za la sta­bi­li­tà si­ste­mi­ca della piaz­za fi­nan­zia­ria sviz­ze­ra. eco­no­mie­suis­se ac­co­glie con fa­vo­re la pro­po­sta di at­tua­zio­ne. Il PLB for­ni­sce un'ul­te­rio­re linea di di­fe­sa quan­do un gran nu­me­ro di clien­ti ri­ti­ra i pro­pri beni da una banca di im­por­tan­za si­ste­mi­ca in un breve pe­rio­do di tempo. L'e­co­no­mia ha un gran­de in­te­res­se in una piaz­za fi­nan­zia­ria forte e sta­bi­le.

Gli even­ti che hanno por­ta­to al­l'ac­qui­si­zio­ne del Cre­dit Suis­se da parte di UBS di­mo­stra­no che, se si perde la fi­du­cia, la li­qui­di­tà può di­mi­nui­re dra­sti­ca­men­te in breve tempo. Una volta che il ca­pi­ta­le ini­zia a de­flui­re da una banca in modo mas­sic­cio, è dif­fi­ci­le ar­re­sta­re il fe­no­me­no. Oltre alle norme sulla li­qui­di­tà, è quin­di giu­sto e ne­ces­sa­rio che la Banca na­zio­na­le sviz­ze­ra (BNS) metta a di­spo­si­zio­ne li­qui­di­tà ag­giun­ti­ve a fron­te di ga­ran­zie in caso di emer­gen­za. Nel marzo 2023, però, il de­flus­so di li­qui­di­tà del Cre­dit Suis­se è stato tal­men­te ele­va­to che le ga­ran­zie della BNS non erano suf­fi­cien­ti. In at­te­sa del­l'in­tro­du­zio­ne di un back­stop pub­bli­co di li­qui­di­tà, la BNS ha of­fer­to al Cre­dit Suis­se li­qui­di­tà ag­giun­ti­va sotto forma di «Emer­gen­cy Li­qui­di­ty As­si­stan­ce» (ELA+), senza ga­ran­zie ma con un pri­vi­le­gio in caso di fal­li­men­to. L'in­ter­ven­to pub­bli­co di so­ste­gno alla li­qui­di­tà, che il Con­si­glio fe­de­ra­le aveva pro­gram­ma­to da tempo, è stato in­tro­dot­to con una legge d'e­mer­gen­za in oc­ca­sio­ne del­l'ac­qui­si­zio­ne del Cre­dit Suis­se da parte di UBS.

L'or­di­nan­za adot­ta­ta a marzo deve ora es­se­re tra­spo­sta in legge or­di­na­ria. eco­no­mieuis­se so­stie­ne le mo­di­fi­che pro­po­ste. Sono giu­sti­fi­ca­te e sa­ran­no at­tua­te con at­ten­zio­ne no­no­stan­te la sca­den­za rav­vi­ci­na­ta. L'in­tro­du­zio­ne del PLB in Sviz­ze­ra è un'ag­giun­ta sen­sa­ta agli stru­men­ti esi­sten­ti di re­go­la­men­ta­zio­ne dei mer­ca­ti fi­nan­zia­ri e raf­for­za la sta­bi­li­tà si­ste­mi­ca della piaz­za fi­nan­zia­ria sviz­ze­ra.

Una piaz­za fi­nan­zia­ria forte e sta­bi­le è di vi­ta­le im­por­tan­za per l'e­co­no­mia nel suo com­ples­so. L'e­co­no­mia sviz­ze­ra è for­te­men­te orien­ta­ta al­l'e­spor­ta­zio­ne e ad alta in­ten­si­tà di ca­pi­ta­le, per que­sto ha bi­so­gno di ser­vi­zi ban­ca­ri di alta qua­li­tà. Quan­do le im­pre­se pos­so­no es­se­re si­cu­re che i fi­nan­zia­men­ti, le ope­ra­zio­ni di pa­ga­men­to, il fi­nan­zia­men­to del com­mer­cio e delle espor­ta­zio­ni, le ac­qui­si­zio­ni di so­cie­tà, ecc. fun­zio­ni­no senza pro­ble­mi, pos­so­no con­cen­trar­si sulle loro at­ti­vi­tà prin­ci­pa­li e crea­re va­lo­re.

È im­por­tan­te che nei pros­si­mi mesi gli even­ti le­ga­ti al­l'ac­qui­si­zio­ne di CS ven­ga­no esa­mi­na­ti at­ten­ta­men­te e che se ne trag­ga­no degli in­se­gna­men­ti. Ciò si­gni­fi­ca ri­ve­de­re tutti gli stru­men­ti della re­go­la­men­ta­zio­ne "too big to fail" e, se ne­ces­sa­rio, adat­tar­li.

 

Ver­nehm­las­sung­sant­wort von eco­no­mie­suis­se