# 3 / 2024
03.05.2024

La politica agricola spiegata in modo semplice

Quali sono gli altri privilegi degli agricoltori?

Oltre alla protezione doganale e ai sussidi, le aziende agricole svizzere beneficiano di numerosi altri vantaggi rispetto agli altri settori economici. In confronto al resto della popolazione o di altre PMI artigianali, gli agricoltori beneficiano di vari diritti non solo a livello dell’azienda, ma anche a livello personale. Alcuni di questi vantaggi vengono brevemente presentati di seguito .

I veicoli agricoli (targhe d’immatricolazione verdi) sono esonerati dalla tassa sul traffico pesante commisurata alle prestazioni (TTPCP), un tasso ridotto è applicabile ai veicoli a motore e gli agricoltori possono chiedere il rimborso dell’imposta sugli oli minerali. I contadini non sono inoltre tenuti a rispettare i periodi di riposo legali in occasione del trasporto di materiale di cantiere o di costruzione, né per il trasporto professionale di legna.

Gli assegni familiari, che di solito sono pagati dal datore di lavoro, in agricoltura sono in gran parte pagati dal settore pubblico. Finora, le aziende agricole sono state anche esentate dall'obbligo della LPP (regime pensionistico professionale) per i membri della famiglia che lavorano nell'azienda. Questa situazione cambierà a partire dal 2027 con l'attuazione dell'AP22+. Esistono anche esenzioni dalla legge sul lavoro, ad esempio per quanto riguarda l'orario di lavoro massimo consentito. Le aziende agricole sono completamente esenti dall'IVA per la vendita dei propri prodotti. Inoltre, per alcune importazioni di beni e animali si applica un'aliquota IVA ridotta. Le aziende agricole non possono essere dichiarate fallite. Il fallimento è possibile solo attraverso il pignoramento, che consente di dare in pegno solo le scorte non essenziali per l'azienda.

A differenza delle imprese artigianali, gli agricoltori beneficiano di un accesso agevolato ai crediti d’investimento senza interessi, poiché la Confederazione sostiene i miglioramenti strutturali e le misure comunitarie. Gli agricoltori possono inoltre beneficiare di aiuti finanziari sotto forma di prestiti senza interessi. Soltanto gli agricoltori possono costruire fino a tre appartamenti su terreni agricoli a buon mercato. Gli agricoltori che lo fanno beneficiano anche di privilegi fiscali. Il valore locativo del loro alloggio in proprietà è molto più basso di quello calcolato per il resto della popolazione. Il patrimonio è unicamente tassato sulla base del valore di rendimento degli immobili agricoli e non su quello di un valore ponderato situato tra il valore di rendimento e il valore venale, come avviene per le imprese artigianali.

Gli agricoltori possono anche offrire, con alcune restrizioni, servizi di ristorazione e alloggio sui loro terreni, ad esempio a condizioni meno rigide rispetto al settore alberghiero. Infine, questo elenco non esaustivo comprende anche i privilegi concessi dalla legge federale sul diritto fondiario rurale e dalla legge federale sull'affitto agricolo. Quando una proprietà viene divisa, gli agricoltori non sono tassati sul valore di mercato della casa e della fattoria, ma possono rilevarle al valore della rendita agricola.