# 3 / 2024
03.05.2024

La politica agricola spiegata in modo semplice

La politica agricola svizzera è spesso oggetto di dibattiti politici animati. La fattualità si perde spesso nella confusione. Basato su dieci domande, questo dossierpolitica fornisce una panoramica di tutti i punti chiave rilevanti: la struttura del settore primario, i pagamenti diretti e i sussidi, i dazi agricoli e le altre misure di protezione alle frontiere, nonché il confronto con altri Paesi.

L’essenziale in breve

La politica agricola svizzera è in continua evoluzione ed è sempre oggetto di un acceso dibattito. L'Ufficio federale dell'agricoltura (UFAG) sta attualmente elaborando le basi della prossima politica agricola fino al 2030 (AP 30+). I fatti sono importanti in questi dibattiti. Il presente dossierpolitica analizza quindi da vicino come funziona oggi la politica agricola svizzera.

In questo campo complesso, a volte è difficile disporre di una panoramica oggettiva. È facile perdersi nella giungla dei numerosi strumenti di tutela e promozione delle imprese agricole, dei complicati sistemi di finanziamento, delle numerose leggi, dei regolamenti e dei processi burocratici. Questo dossier cerca di fornire una panoramica comprensibile dell'attuale politica agricola.

Posizione di economiesuisse

economiesuisse è interessata a un dibattito aperto e trasparente sulla futura politica agricola. Il settore primario ha caratterizzato fortemente la Svizzera e continuerà a svolgere un ruolo importante anche in futuro. Ma le condizioni quadro stanno cambiando: per questo è importante discutere in modo approfondito gli obiettivi e i mezzi della politica agricola svizzera nel contesto di AP 30+. Questo dossier vuole aiutare a comprendere meglio l’odierna politica agricola in Svizzera.

Contatto o domande