# 3 / 2024
03.05.2024

La politica agricola spiegata in modo semplice

Qual è l’ampiezza degli aiuti finanziari concessi all’agricoltura svizzera nel confronto internazionale?

Nel confronto internazionale la Svizzera risulta tra i Paesi che sovvenzionano maggiormente l’agricoltura. È quanto mostra il confronto internazionale dell’OCSE, che quantifica il sostegno totale offerto ai produttori (Producer Suppor Estimate, PSE). Questa statistica considera anche i trasferimenti budgetari (sovvenzioni, ecc.) delle entrate perse dallo Stato a causa dei privilegi concessi, nonché dei trasferimenti di proprietà ai prezzi di mercato (come i prezzi più elevati a scopi di protezione alle frontiere).

Il grafico 8 mostra che la Svizzera si situa al secondo rango per quanto concerne il PSE; soltanto la Norvegia sostiene ancora di più la propria agricoltura. In Svizzera, i trasferimenti dei consumatori e dei contribuenti a favore degli agricoltori rappresentano così circa il 45% della totalità delle entrate agricole. Nel 2022 questa cifra era di circa 6 miliardi di dollari.

Grafico 7: Producer Support Estimate (PSE) rispetto ad altri Paesi

Interessante è anche la suddivisione delle misure di sostegno all’agricoltura in misure che distorcono il mercato e la produzione e altre misure. A parte i dazi doganali e contingenti, i sussidi che distorcono il mercato e la produzione consistono principalmente in incentivi alla produzione e promozione delle vendite.Secondo l'OCSE , circa la metà del PSE è dovuta a misure che distorgono il mercato.