La politica agricola spiegata in modo semplice
- Introduction L’essenziale in breve | Posizione di economiesuisse
- Chapter 1 Introduzione
- Chapter 2 Qual è il mandato della Confederazione per l’agricoltura?
- Chapter 3 Come è organizzata l’agricoltura svizzera?
- Chapter 4 Qual è stata l’evoluzione dell’agricoltura negli ultimi 100 anni?
- Chapter 5 Come viene sovvenzionata l’agricoltura in Svizzera?
- Chapter 6 Come funziona la protezione doganale?
- Chapter 7 Chi beneficia della protezione doganale? E chi sono i perdenti?
- Chapter 8 Esistono esempi riusciti di apertura delle frontiere?
- Chapter 9 Quali sono gli altri privilegi degli agricoltori?
- Chapter 10 Perché per una persona non proveniente dall’ambiente agricolo è difficile acquistare una fattoria?
- Chapter 11 Qual è l’ampiezza degli aiuti finanziari concessi all’agricoltura svizzera nel confronto internazionale?
Chi beneficia della protezione doganale? E chi sono i perdenti?
Nella sua valutazione sulla politica agricola in Svizzera, l'OCSE mostra che la protezione alle frontiere non aiuta affatto gli agricoltori . Solo una piccola parte del beneficio della protezione doganale, per un totale di 3,7 miliardi di franchi all'anno, va agli agricoltori. Il resto confluisce sotto forma di rendite ai livelli situati a monte o a valle della catena di valore, in particolare alla distribuzione. Di conseguenza, la protezione doganale è uno strumento poco efficace per sostenere gli agricoltori e comporta infine uno spreco considerevole di risorse.
Come dimostra anche lo studio dell'OCSE, la protezione doganale comporta costi elevati. L'effetto più visibile della politica agricola compartimentata è l'aumento dei prezzi al consumo e alla produzione. I prezzi dei prodotti alimentari in Svizzera sono superiori di circa il 66% rispetto alla media dell'UE.
La differenza di prezzo tra la Svizzera e gli altri Paesi è particolarmente elevata per i prodotti fortemente protetti. Ad esempio, i consumatori svizzeri devono pagare la carne circa 2,3 volte di più rispetto ai cittadini dell'UE. Diversi studi e calcoli del Consiglio federale dimostrano che la liberalizzazione comporterebbe guadagni significativamente maggiori per i consumatori rispetto alle perdite per i produttori. Come dimostrano Chavaz & Pidoux, la protezione doganale non comporta solo un aumento dei prezzi dei prodotti fabbricati in Svizzera. I dazi doganali vengono riscossi anche su 300 prodotti esotici e tropicali, con costi aggiuntivi fino a 3,8 milioni di franchi all'anno per i consumatori svizzeri.
Lo studio dell’OCSE mostra inoltre che vari settori situati lungo la catena del valore trarrebbero profitto da una liberalizzazione. Il regime attuale comporta di fatto prezzi elevati per le prestazioni in beni intermedi. Una riduzione dei prezzi alla produzione favorirebbe ad esempio l’industria alimentare che diventerebbe più competitiva grazie a fattori di produzione meno cari.
In questo contesto, non sorprende che l'industria alimentare svizzera sia particolarmente competitiva nei settori in cui può rifornirsi dall'estero a prezzi di mercato, come il cioccolato e il caffè. Il 65% di tutte le esportazioni alimentari rientra nelle categorie di caffè, tè, mate, bevande e prodotti alimentari vari. Al contrario, la Svizzera è scarsamente competitiva nelle aree eccessivamente protette.
Secondo l'OCSE, il protezionismo agricolo porta al mantenimento di strutture obsolete. Altri settori, come l'industria dei macchinari, operano in un contesto di concorrenza globale e devono costantemente ottimizzare le proprie risorse, adattare le strutture ed essere innovativi a causa della concorrenza internazionale. Al contrario, il settore agricolo è fortemente protetto dalla concorrenza estera. Questo rallenta la capacità innovativa dell'intero settore primario e vincola le risorse in aree piuttosto improduttive che non sarebbero in grado di sopravvivere senza protezione doganale.
Le simulazioni dell'OCSE mostrano che in caso di completa liberalizzazione del settore agricolo ci sarebbero vincitori e vinti. Ad esempio, il settore produrrebbe meno nei settori attualmente molto protetti. Ma la produzione si sposterebbe in aree attualmente meno protette e in alcune aree potrebbe addirittura aumentare. Si verificherebbe un generale spostamento di risorse dai settori meno competitivi a quelli con un maggiore vantaggio concorrenziale. Lo studio dell'OCSE mostra anche, ad esempio, che in caso di liberalizzazione la Svizzera potrebbe competere con l'UE per il latte e i prodotti lattiero-caseari e che la produzione sarebbe maggiormente orientata all'esportazione. Anche i produttori di latte trarrebbero quindi vantaggio dalla liberalizzazione.
L'unico obiettivo della politica agricola che si raggiunge con la protezione doganale è quello di mantenere gli attuali livelli di produzione. Uno studio commissionato dall'Ufficio federale dell'agricoltura (UFAG) conclude che la piena liberalizzazione ridurrebbe la produzione agricola in Svizzera dall'8 al 15%, a seconda di quanto i consumatori preferirebbero i prodotti svizzeri se potessero scegliere liberamente. Di conseguenza, le tariffe e i contingenti garantiscono una produzione interna leggermente superiore. Ma gli agricoltori svizzeri manterrebbero l'85-92% della loro produzione se la protezione doganale venisse abolita. Uno studio di Chavaz & Pidoux giunge a conclusioni simili.